Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di udire con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della terza coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Udire

Descrizione
Udire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo irregolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è udito. Il gerundio è udendo. Il participio presente è udente. Vedi anche: Significato di udire e Frasi di esempio con udire.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • I miei vicini di casa odono rumori che io non sento.
  • Nel cuore della notte si udivano mugolii di piacere.
  • Quando udiremo il suono delle campane, sapremo che sarà mezzogiorno, ora della pausa per il pranzo.
  • La mia ragazza viene chiamata con il nome "Oda la bionda".
  • Andava in strada con voce urlante, affinché tutti i passanti e quelli lontani lo udissero!
  • All'ultima rete le nostre urla di giubilo furono udite fino all'altro isolato.
  • Andando per boschi la sera, è possibile udire il lamentoso grido del gufo.
  • Penso che udendo delle lodi al suo corretto comportamento abbozzerebbe solo un sorriso di circostanza.
Modo Indicativo
Presente:
io odo
tu odi
egli ode
noi udiamo
voi udite
essi odono

Imperfetto:
io udivo
tu udivi
egli udiva
noi udivamo
voi udivate
essi udivano

Passato remoto:
io udirò/udrò
tu udirai/udrai
egli udirà/udrà
noi udiremo/udremo
voi udirete/udrete
essi udiranno/udranno

Futuro semplice:
io udirò
tu udirai
egli udirà
noi udiremo
voi udirete
essi udiranno

Passato Prossimo:
io ho udito
tu hai udito
egli ha udito
noi abbiamo udito
voi avete udito
essi hanno udito

Trapassato prossimo:
io avevo udito
tu avevi udito
egli aveva udito
noi avevamo udito
voi avevate udito
essi avevano udito

Trapassato remoto:
io ebbi udito
tu avesti udito
egli ebbe udito
noi avemmo udito
voi aveste udito
essi ebbero udito

Futuro anteriore:
io avrò udito
tu avrai udito
egli avrà udito
noi avremo udito
voi avrete udito
essi avranno udito

Modo Congiuntivo
Presente:
che io oda
che tu oda
che egli oda
che noi udiamo
che voi udiate
che essi odano

Imperfetto:
che io udissi
che tu udissi
che egli udisse
che noi udissimo
che voi udiste
che essi udissero

Passato:
che io abbia udito
che tu abbia udito
che egli abbia udito
che noi abbiamo udito
che voi abbiate udito
che essi abbiano udito

Trapassato:
che io avessi udito
che tu avessi udito
che egli avesse udito
che noi avessimo udito
che voi aveste udito
che essi avessero udito

Modo Condizionale
Presente:
io udirei/udrei
tu udiresti/udresti
egli udirebbe/udrebbe
noi udiremmo/udremmo
voi udireste/udreste
essi udirebbero/udrebbero

Passato:
io avrei udito
tu avresti udito
egli avrebbe udito
noi avremmo udito
voi avreste udito
essi avrebbero udito

Modo Imperativo
Presente:
odi
oda
udiamo
udite
odano

Modo Infinito
Presente:
udire

Passato:
avere udito

Modo Participio
Presente:
udente

Passato:
udito

Modo Gerundio
Presente:
udendo

Passato:
avendo udito

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: tutelare, ubbidire, ubicare, ubriacare, uccidere « udire » ufficializzare, uguagliare, ulcerare, ultimare, ultracentrifugare
Vedi anche: Verbi che iniziano con U, Verbi Italiani, Verbi Irregolari


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze