Forma verbale |
Udirete è una forma del verbo udire (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di udire. |
Informazioni di base |
La parola udirete è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Alla mattina, se avete il sonno leggiero, fra i tanti rumori napoletani, udirete uno scampanio in cadenza che ora tace, ora incomincia dopo breve intervallo: e insieme un aprire e chiuder porte, uno schiuder di finestre e di balconi, un parlare, un discutere a voce alta dalla strada e dalle finestre. Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): Le era morta sua mamma mentre era ancora d'otto o nov'anni, ed essa appena cresciuta un poco, tirava innanzi la casa e la bottega con tanta capacità ed amore, che suo padre non sapeva finire di dirne, e le ripeteva: — Tu sarai la mia consolazione». Udirete che pezzo di consolazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per udirete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adirete, unirete. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: direte, udrete. Altri scarti con resto non consecutivo: udite, uree, diete, dite, irte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: udireste. |
Parole con "udirete" |
Finiscono con "udirete": erudirete, accudirete, esaudirete, plaudirete, applaudirete. |
Parole contenute in "udirete" |
dir, ire, udì, dire, rete, udire, direte. Contenute all'inverso: eri, ter, teri, eteri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "udirete" si può ottenere dalle seguenti coppie: udireste/resterete, udirli/liete, udirmi/miete. |
Usando "udirete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erudire * = erte; * temo = udiremo; * teste = udireste; * testi = udiresti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "udirete" si può ottenere dalle seguenti coppie: udiva/avrete. |
Usando "udirete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eterne = udine. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "udirete" si può ottenere dalle seguenti coppie: riudire/teri. |
Usando "udirete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riudire. |
Lucchetti Alterni |
Usando "udirete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liete = udirli; * miete = udirmi; erte * = erudire; * resterete = udireste. |
Sciarade e composizione |
"udirete" è formata da: udì+rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "udirete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: udì+direte, udire+rete, udire+direte. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "udirete" (*) con un'altra parola si può ottenere: ripe * = ripudierete; sacche * = sudacchierete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fa fatica a farsi udire, La cittadina dell'Udinese la cui pianta è a forma di stella a nove punte, Si parla a Udine, Udita o... sincera, Lo stetoscopio li rende più udibili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: udirebbe, udirebbero, udirei, udiremmo, udiremo, udireste, udiresti « udirete » udirla, udirle, udirli, udirlo, udirmi, udirne, udirò |
Parole di sette lettere: udinese, udinesi, udiremo « udirete » udirono, uditiva, uditive |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbastardirete, interdirete, inverdirete, ordirete, sbalordirete, esordirete, stordirete « udirete (eteridu) » plaudirete, applaudirete, esaudirete, accudirete, erudirete, inveirete, ammuffirete |
Indice parole che: iniziano con U, con UD, parole che iniziano con UDI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |