Forma verbale |
Odono è una forma del verbo udire (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di udire. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Occorso, Odo « * » Odoro, Odoroso] |
Informazioni di base |
La parola odono è formata da cinque lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nodo). Divisione in sillabe: ò-do-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con odono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Cerca di levarsi. La testa le gira: nella notte ha avuto emicrania, un vero cerchio di ferro alle tempie, all'occipite, l'era parso di morire. Aveva atteso, immobile, che dal finestruolo fiottasse la luce tenera dell'alba. Ogni rumore, mostruosamente amplificato, le feriva il cervello. Tuttavia provò a spiegarsi i suoni della vita notturna: si ricordò la sera in cui avevano portato il canto per Ciaia, le parve si ripetesse. Ma esistono mille altri rumori, che da fuori non s'odono e che, invece, per “quelli di dentro”... Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): In tutte le vie si combatte. Jean Baret ode a destra ed a sinistra urla selvaggie, colpi di fuoco e vede alzarsi delle fiamme e dei turbini di fumo. Sono i candiani mercenari che cercano di domare ancora l'insurrezione e che si misurano col popolo. I combattenti, divisi in due colonne, procedono impavidi, colle carabine sotto il braccio, e penetrano in una larga via dove si odono grida, ingiurie, imprecazioni, colpi di spingarda e colpi di fucile. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Molti sono in pericolo» rispose il sacerdote. «Perché il KEIRI è caduto nelle mani di un nemico oscuro, che si muove nell'ombra. E ci sono presenze sinistre, tra chi lavora per questo istituto, che stanno spianando la strada a un'invasione. “I loro idoli hanno bocca e non parlano, hanno occhi e non vedono, hanno orecchi e non odono, hanno narici e non odorano. Le loro mani non palpano, i loro piedi non camminano; dalla loro gola non escono suoni!”» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per odono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: odano, odino, odoro, ozono. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: adone, adoni. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: godono, rodono. |
Parole con "odono" |
Iniziano con "odono": odonomastica, odonomastici, odonomastico, odonomastiche. |
Finiscono con "odono": godono, rodono, erodono, corrodono, esplodono, implodono, riesplodono. |
»» Vedi parole che contengono odono per la lista completa |
Parole contenute in "odono" |
don, odo, dono. Contenute all'inverso: nodo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno raro si ha ODOraroNO. |
Lucchetti |
Usando "odono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anodo * = anno; diodo * = dino; chiodo * = chino; * nori = odori; triodo * = trino; aro * = ardono; bio * = bidono; ceo * = cedono; rio * = ridono; cono * = condono; creo * = credono; elio * = elidono; fono * = fondono; inchiodo * = inchino; moro * = mordono; peno * = pendono; pero * = perdono; ricreo * = ricredono; dispero * = disperdono; nascono * = nascondono; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "odono" si può ottenere dalle seguenti coppie: odora/arno, odoro/orno. |
Usando "odono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sudo * = suono; risudo * = risuono; ricordo * = ricorono; bastardo * = bastarono; beffardo * = beffarono; testardo * = testarono; vegliardo * = vegliarono. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "odono" si può ottenere dalle seguenti coppie: diodo/nodi, nodo/non, riodo/nori. |
Usando "odono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diodo = nodi; nodi * = diodo; nori * = riodo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "odono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anno * = anodo; dino * = diodo; chino * = chiodo; trino * = triodo; inchino * = inchiodo. |
Sciarade incatenate |
La parola "odono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: odo+dono. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "odono" (*) con un'altra parola si può ottenere: perizi * = periodonzio. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il misterioso blocco nero di 2001: Odissea nello spazio, La protesi dell'odontoiatra, Un odioso aut aut, Non si sente per gli odiosi, La protesi odontoiatrica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: odometro, odonati, odonato, odonimi, odonimia, odonimie, odonimo « odono » odonomastica, odonomastiche, odonomastici, odonomastico, odontalgia, odontalgica, odontalgiche |
Parole di cinque lettere: odeon, odiai, odino « odono » odora, odore, odori |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infondono, confondono, profondono, rispondono, corrispondono, contundono, ottundono « odono (onodo) » godono, implodono, esplodono, riesplodono, rodono, erodono, corrodono |
Indice parole che: iniziano con O, con OD, parole che iniziano con ODO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |