Forma verbale |
Udreste è una forma del verbo udire (seconda persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di udire. |
Informazioni di base |
La parola udreste è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Amici miei, voi dite: noi abbiamo riposato all'ombra di questo albero, ma ora la sua corteccia si fende, la sua corteccia si dissecca, l'albero morrà, andiamo in cerca di un'altra ombra. L'albero non morrà. Se aveste orecchi udreste il moto della corteccia nuova che si forma, che avrà il suo periodo di vita, che si fenderà, che si disseccherà alla sua volta perché un'altra corteccia le succeda. L'albero non muore, l'albero cresce. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per udreste |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: udresti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: udrete. Altri scarti con resto non consecutivo: uree, deste, rese, rete. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: udireste. |
Parole contenute in "udreste" |
est, reste. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "udreste" si può ottenere dalle seguenti coppie: udisse/issereste, udrete/teste. |
Usando "udreste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterai = udrai; * resteremo = udremo; * resterete = udrete; * resteranno = udranno; * resterebbe = udrebbe; * resteremmo = udremmo; * resterebbero = udrebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "udreste" si può ottenere dalle seguenti coppie: udrà/resterà, udrai/resterai, udranno/resteranno, udrebbe/resterebbe, udrebbero/resterebbero, udrei/resterei, udremmo/resteremmo, udremo/resteremo, udrete/resterete, udrò/resterò. |
Usando "udreste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issereste = udisse; * udrà = resterà; * udrò = resterò; * udrai = resterai; * udrei = resterei; * udremo = resteremo; * udrete = resterete; * udranno = resteranno; * udrebbe = resterebbe; * udremmo = resteremmo; * udresti = resteresti; * udrebbero = resterebbero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "udreste" (*) con un'altra parola si può ottenere: se * = sudereste; eri * = erudireste; alle * = alludereste; gare * = guardereste; stie * = studiereste; rigare * = riguardereste. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un trattato dell'UE, Lo sono le espressioni Ah!, Boh! e Uffa!, Ufficialetti di Marina, Un ufficialetto fresco fresco, Titolo per alti ufficiali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: udrai, udranno, udrebbe, udrebbero, udrei, udremmo, udremo « udreste » udresti, udrete, udrò, ue, uff, uffa, uffici |
Parole di sette lettere: udranno, udrebbe, udremmo « udreste » udresti, ufficio, ufologa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vedreste, intravedreste, stravedreste, rivedreste, andreste, riandreste, godreste « udreste (etserdu) » sillabereste, gabbereste, addobbereste, sgobbereste, snobbereste, cibereste, arrembereste |
Indice parole che: iniziano con U, con UD, parole che iniziano con UDR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |