Forma verbale |
Telefonano è una forma del verbo telefonare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di telefonare. |
Informazioni di base |
La parola telefonano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: te-le-fò-na-no. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con telefonano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Questa volta invece gli uomini di Cosimo Di Lauro iniziano a essere preoccupati, come mostra l'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Napoli il 7 dicembre 2004. Due affiliati, Luigi Petrone e Salvatore Tamburino, si telefonano e commentano la dichiarazione di guerra avvenuta con l'uccisione di Montanino e Salerno. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Il problema degli edifici scolastici è ancora più grave. da giorni ci segnalano allagamenti in varie scuole, alla di Ruscio ci sono due aule dove hanno sospeso le lezioni, si arrangiano nei corridoi. i genitori ci telefonano imbufaliti. Finestre rotte, guasti agli impianti elettrici, al riscaldamento, persino agli impianti telefonici, citofonici…» il delegato andava avanti metodico nell'elencazione delle manchevolezze, con una vocetta lagnosa, carica di puntiglio. Faceva il suo lavoro e ogni tanto guardava il Presidente per coglierne un cenno di approvazione, ma quello niente, anzi, dopo poco gli arrivò una telefonata sul cellulare, rispose e subito uscì dalla stanza. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Sono i nostri fratelli grandi» ribatté il Vecio: «Però non telefonano, come Baby Doc ai suoi haitiani o Peron ai suoi argentini.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per telefonano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: telefonato, telefonavo, telefonino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: telefono, telo, tela, tenno, tonno, tono, eleo, elena, elea, elfo, lena, fono, fano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: telefonando. |
Parole contenute in "telefonano" |
ano, fon, nano, tele, telefona. Contenute all'inverso: anofele. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "telefonano" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefonati/tino, telefonato/tono, telefonava/vano, telefonavi/vino. |
Usando "telefonano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noci = telefonaci; * nota = telefonata; * note = telefonate; * noti = telefonati; * noto = telefonato; * nova = telefonava; * odo = telefonando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "telefonano" si può ottenere dalle seguenti coppie: teleforo/ornano. |
Usando "telefonano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = telefonata; * onte = telefonate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "telefonano" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefona/anoa, telefonaci/noci, telefonai/noi, telefonata/nota, telefonate/note, telefonati/noti, telefonato/noto, telefonava/nova. |
Usando "telefonano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = telefonati; * tono = telefonato; * vino = telefonavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "telefonano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: telefona+ano, telefona+nano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può cadere telefonando!, Lo compone chi telefona, Un tipo di telefilm che prosegue per diverse puntate, Impianti di teleferiche a 2 o più posti, Impianto di teleferica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: teleferisti, telefilm, telefona, telefonaci, telefonai, telefonammo, telefonando « telefonano » telefonante, telefonanti, telefonare, telefonarle, telefonarmi, telefonarono, telefonarti |
Parole di dieci lettere: teleferici, teleferico, telefonaci « telefonano » telefonare, telefonata, telefonate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridonano, abbandonano, riabbandonano, condonano, perdonano, riperdonano, splafonano « telefonano (onanofelet) » citofonano, paragonano, disarcionano, cagionano, scagionano, ragionano, sragionano |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |