Forma verbale |
Telefonando è una forma del verbo telefonare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di telefonare. |
Informazioni di base |
La parola telefonando è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: te-le-fo-nàn-do. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con telefonando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Pereira si alzò e andò a fare un bagno rapido. Si preparò il caffè e mangiò un biscotto salato. Poi si vestì e andò nell'ingresso. Mi sta telefonando il direttore, disse al ritratto di sua moglie, mi pare che giri intorno all'osso ma non l'ha ancora azzannato, non capisco cosa vuole da me, ma deve azzannare l'osso, tu che ne dici? Il ritratto di sua moglie gli sorrise il suo sorriso lontano e Pereira concluse: beh, pazienza, sentiamo cosa vuole il direttore, io rimproveri da farmi non ne ho, almeno per quanto riguarda il giornale, non faccio altro che tradurre racconti francesi dell'Ottocento. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Voleva farsi notare, la sua solita riserva mentale Io non sono come voi si era ritratta quasi del tutto a fronte dell'ansia di riconoscimento che il suo ego esigeva. de Klerk li aspettava, seduto sul lato corto del tavolo, stava telefonando. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per telefonando |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: telefonano. Altri scarti con resto non consecutivo: telefono, telo, tela, tenno, tendo, tonno, tondo, tono, eleo, elena, elea, elfo, efod, lena, ledo, lodo, fondo, fono, fano, fado, nano. |
Parole contenute in "telefonando" |
fon, andò, tele, nando, telefona. Contenute all'inverso: ano, dna, nano, anofele. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "telefonando" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefonare/rendo, telefonaste/stendo, telefonate/tendo, telefonato/tondo, telefonano/odo. |
Usando "telefonando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = telefonante; * doti = telefonanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "telefonando" si può ottenere dalle seguenti coppie: teleforo/ornando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "telefonando" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefonante/dote, telefonanti/doti. |
Usando "telefonando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendo = telefonare; * tendo = telefonate; * tondo = telefonato; * stendo = telefonaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "telefonando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: telefona+andò, telefona+nando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo compone chi telefona, Consente a chi guida di telefonare, Cavi delle teleferiche, La telefonata in cui ci si vede, Un programma per effettuare telefonate dal PC. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: teleferiste, teleferisti, telefilm, telefona, telefonaci, telefonai, telefonammo « telefonando » telefonano, telefonante, telefonanti, telefonare, telefonarle, telefonarmi, telefonarono |
Parole di undici lettere: teleferiste, teleferisti, telefonammo « telefonando » telefonante, telefonanti, telefonarle |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridonando, abbandonando, riabbandonando, condonando, perdonando, riperdonando, splafonando « telefonando (odnanofelet) » citofonando, paragonando, disarcionando, cagionando, scagionando, ragionando, sragionando |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |