Aggettivo |
Statale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: statale (femminile singolare); statali (maschile plurale); statali (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di statale (nazionale, pubblico, dello stato, governativo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Tipi di scuola [Speciale, Sperimentale « * » Superiore, Sussidiata] |
Foto taggate statale | ||
![]() Leggiana |
Informazioni di base |
La parola statale è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sta-tà-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con statale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): È questa la sola forma statale che possa avviare a soluzione contemporanea i tre aspetti interdipendenti del problema meridionale; che possa permettere la coesistenza di due diverse civiltà, senza che l'una opprima l'altra, né l'altra gravi sull'una; che consenta, nei limiti del possibile, le condizioni migliori per liberarsi dalla miseria; e che infine, attraverso l'abolizione di ogni potere e funzione sia dei grandi proprietari che della piccola borghesia locale, consenta al popolo contadino di vivere, per sé e per tutti. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Arrestò la macchina sul ciglio dell'immissione sulla statale, a fianco del furgoncino di una compagnia telefonica. Abbassò il finestrino lasciando entrare in auto il bollore dell'estate e si rivolse ai due operai che fingevano di lavorare: — Andate a controllare che non ci siano memoriali e altre puttanate in giro. Alla svelta e senza lasciare tracce. Per una volta che abbiamo un suicidio vero non stiamo a complicarci la vita. La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Allora cominciai a spaventarmi. In tutto il giorno non avevo incrociato che due macchine: andavano alla costa. Nel mio senso, nessuna. Non ero sulla strada statale, avevo voluto attraversare la contea. Mi dissi: «Aspetto. Passerà qualcuno». Nessuno passò fino all'indomani. Fortuna che avevo qualche coperta per avvolgermi. «E domani?» dicevo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per statale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: statali. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: state, sale, tate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: statuale. |
Parole con "statale" |
Finiscono con "statale": parastatale. |
Parole contenute in "statale" |
alé, sta, tale, tata, stata. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "statale" si può ottenere dalle seguenti coppie: stadi/ditale, stai/itale, staia/iatale, stana/natale, stato/totale, stavi/vitale, status/usale. |
Usando "statale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mestata * = mele; restata * = relè; sostata * = sole; tastata * = tale; testata * = tele; vistata * = vile; aristata * = arile; prostata * = prole; spostata * = spole; costa * = cotale; dista * = ditale; festa * = fetale; lesta * = letale; pista * = pitale; * taleggi = staggi; * talenti = stanti; tosta * = totale; vista * = vitale; protestata * = protele; * taleggio = staggio; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "statale" si può ottenere dalle seguenti coppie: stato/ottale. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "statale" si può ottenere dalle seguenti coppie: asta/talea, destata/lede, detestata/ledete, devastata/ledeva, prestata/lepre, sostata/leso, vistata/levi. |
Usando "statale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * destata = lede; * sostata = leso; * vistata = levi; * prestata = lepre; * detestata = ledete; * devastata = ledeva; lede * = destata; leso * = sostata; levi * = vistata; lepre * = prestata; ledete * = detestata; ledeva * = devastata. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "statale" si può ottenere dalle seguenti coppie: staggi/taleggi, staggio/taleggio, stanti/talenti, stata/alea, state/alee. |
Usando "statale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cotale * = costa; ditale * = dista; fetale * = festa; pitale * = pista; * ditale = stadi; * vitale = stavi; vitale * = vista; * usale = status; stato * = totale; cubitale * = cubista; mele * = mestata; relè * = restata; sole * = sostata; tele * = testata; vile * = vistata; zenitale * = zenista; arile * = aristata; prole * = prostata; spole * = spostata; protele * = protestata; ... |
Sciarade e composizione |
"statale" è formata da: sta+tale. |
Sciarade incatenate |
La parola "statale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stata+alé, stata+tale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stassanizzata, stassanizzate, stassanizzati, stassanizzato, stassanizzazione, stassanizzazioni, stata « statale » statali, statalismi, statalismo, statalista, stataliste, statalisti, statalistica |
Parole di sette lettere: stasera, stasimi, stasimo « statale » statali, statere, stateri |
Lista Aggettivi: stantio, stanziale « statale » statico, statistico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anteropalatale, natale, prenatale, antenatale, perinatale, neonatale, anteneonatale « statale (elatats) » parastatale, acetale, fetale, vegetale, parietale, biparietale, interparietale |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |