Forma verbale |
Sconcertato è una forma del verbo sconcertare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di sconcertare. |
Aggettivo |
Sconcertato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: sconcertata (femminile singolare); sconcertati (maschile plurale); sconcertate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sconcertato (turbato, disordinato, scombussolato, perplesso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola sconcertato è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: scon-cer-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sconcertato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — Fenomeno? — fece lui sconcertato. Cercò una pronta risposta e aperse la bocca per darla. Poi esitò e guardò il secondo piatto, che giusto allora Maria gli offerse e ch'egli non toccò. Quindi per tapparsi meglio la bocca, vi ficcò un mozzicone di sigaro che accese e che lasciò subito spegnere. S'era così concessa una sosta per riflettere tranquillamente. Per un istante mi guardò risoluto: — Tu non vorrai ridere della religione? Disdetta di Luigi Pirandello (1898): E, andando, mi narra sommariamente la storia miseranda del povero cognato, che da circa due anni e mezzo aveva preso moglie a Forlì: gli eran nati due bambini, uno dei quali dopo quattro mesi era accecato; questa disgrazia, l'impotenza di provvedere adeguatamente con l'arte sua ai bisogni della famiglia, le continue liti con la moglie sciocca ed egoista gli avevano sconcertato il cervello. Ora Renzi lo conduceva a Roma per farlo visitare dai medici e divagarlo un po'. La Storia di Elsa Morante (1974): Allora esasperato lui si dette a cantare come un coro immenso, per non più sentirla, gli inni fascisti; improvvisandoci sopra, per far peggio, delle varianti oscene. A questo, la paura, com'era prevedibile, annientò Ida. Diecimila poliziotti immaginari sprizzarono dal suo cervello dentro quella stanza esplosiva, mentre da parte sua Nino, fiero del proprio successo, attaccava addirittura Bandiera rossa… Né poteva mancare l'accompagnamento di Blitz: il quale, sconcertato da quel dialogo ineguale, dava in latrati matti e spersi, come vedesse in cielo due lune. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sconcertato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sconcertano, sconcertata, sconcertate, sconcertati, sconcertavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: concertato. Altri scarti con resto non consecutivo: sconcerto, scontato, sconta, sconto, scortato, scorta, scorto, scotto, scat, sonetto, sono, sorta, sorto, sotto, serto, sera, seta, setto, stato, concerto, concerà, concerò, concetto, conca, contato, conta, conto, conato, cono, coca, corta, corto, cora, coro, cotto, certo, cerato, cera, cero, ceto, onerato, onera, onero, onta, ocra, orto, otto, nera, nero, netto, nato, erto, etto. |
Parole contenute in "sconcertato" |
con, erta, once, certa, conce, sconce, concerta, sconcerta, concertato. Contenute all'inverso: tre, atre. |
Incastri |
Si può ottenere da sconto e certa (SCONcertaTO); da sto e concerta (SconcertaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sconcertato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcertare/areato, sconcerti/iato, sconcertai/ito, sconcertamenti/mentito, sconcertano/noto, sconcertavi/vito, sconcertavo/voto. |
Usando "sconcertato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = sconcertano; * tondo = sconcertando; * tonte = sconcertante; * tonti = sconcertanti; * torci = sconcertarci; * torsi = sconcertarsi; * torti = sconcertarti; * torvi = sconcertarvi; * tosse = sconcertasse; * tossi = sconcertassi; * toste = sconcertaste; * tosti = sconcertasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sconcertato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcertavo/ovattato, sconcerterà/areato, sconcertare/erto. |
Usando "sconcertato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = sconcertare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sconcertato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcertando/tondo, sconcertano/tono, sconcertante/tonte, sconcertanti/tonti, sconcertarci/torci, sconcertarsi/torsi, sconcertarti/torti, sconcertarvi/torvi, sconcertasse/tosse, sconcertassi/tossi, sconcertaste/toste, sconcertasti/tosti. |
Usando "sconcertato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = sconcertano; * areato = sconcertare; * vito = sconcertavi; * voto = sconcertavo; * mentito = sconcertamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sconcertato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sconce+concertato, sconcerta+concertato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sconcertato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sconta/certo, sta/concerto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo determina un fatto sconcertante, Quelle ardite sconcertano, Quando è doppio sconcerta, Parlano ricorrendo spesso a parole sconce, Lo offendono le sconcezze. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Confuso, Perplesso, Sconcertato - Dalla confusione dello spirito può nascere una tal quale perplessità: però in questa si ragiona, si discute, si bilancia; nella confusione si perde sovente affatto la scrima, e si opera a caso, quando pure si opera. La confusione per altro può essere momentanea, accidentale; la perplessità talora viene dal carattere: talora si contrae, per manco di risoluzione, quella certa titubanza che fa sì che uno non sa torsi da uno stato di dubbiezza e di perplessità quasi abituale. Lo sconcerto guasta l'armonia delle cose; viene da causa subitanea, da ostacolo improvviso: un'obbiezione inattesa sconcerta il più ben ordinato ragionamento; dallo sconcerto nasce talvolta una confusione che non si può dissimulare. Il confuso più non discerne; il perplesso mai si determina; lo sconcertato può perdere per un istante il filo del ragionamento. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sconcertassi, sconcertassimo, sconcertaste, sconcertasti, sconcertata, sconcertate, sconcertati « sconcertato » sconcertava, sconcertavamo, sconcertavano, sconcertavate, sconcertavi, sconcertavo, sconcerterà |
Parole di undici lettere: sconcertata, sconcertate, sconcertati « sconcertato » sconcertava, sconcertavi, sconcertavo |
Lista Aggettivi: scomposto, sconcertante « sconcertato » sconclusionato, sconfinato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infartato, coartato, appartato, inquartato, squartato, accertato, concertato « sconcertato (otatrecnocs) » refertato, allertato, disertato, dissertato, flirtato, scortato, confortato |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |