Forma di un Aggettivo |
"sconcertata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo sconcertato. |
Informazioni di base |
La parola sconcertata è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: scon-cer-tà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sconcertata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Scrivimi, scrivimi subito. Non far passare tanto tempo prima di rispondermi. Confortami, discorri colla tua povera amica, ch'è inquieta, sconcertata da tutti codesti rumori, da tutte coteste novità, da tutte coteste nuove impressioni, e trema come un uccelletto, spaventato persino dai curiosi che stanno ad osservarlo, i quali non avranno certamente intenzione di fargli del male, ma gliene ne fanno col solo stargli d'attorno. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Allora, bisogna aver pazienza. ” “ Questo lo so, ” rispose Agnese: “ scusate dell'incomodo. ” “ Di che cosa, la mia donna? mi dispiace per voi. E se vi risolvete di cercar qualcheduno de' nostri padri, il convento è qui che non si move. Ehi, mi lascerò poi veder presto, per la cerca dell'olio. ” “ State bene, ” disse Agnese; e s'incamminò verso il suo paesetto, desolata, confusa, sconcertata, come il povero cieco che avesse perduto il suo bastone. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Filippino, colla voce e coll'anima sconcertata, mentre nella folla cresce il susurro, sentendo che sta per perdere la testa, chiama i pensieri a partito e sgridando i figliuoli dice: — Tacete, allocchi. Che vogliono dire due numeri? si può avere il capo e la coda del pesce e non avere il pesce. La fortuna è come l'onda del mare grosso che vi spinge a terra, ma non vi lascia mai sbarcare e qualche volta vi ammazza sullo scoglio. Vedi tu bene, Angiolillo, che sia proprio il trenta? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sconcertata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sconcertate, sconcertati, sconcertato, sconcertava. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: concertata. Altri scarti con resto non consecutivo: scontata, sconta, scortata, scorta, scotta, scat, sonata, sorta, serata, sera, seta, setta, stata, concerà, concetta, concata, conca, contata, conta, coca, corta, corata, cora, cotta, cerata, cera, onerata, onera, onta, ocra, orata, nera, netta, nata, rata. |
Parole contenute in "sconcertata" |
con, erta, once, tata, certa, conce, sconce, concerta, sconcerta, concertata. Contenute all'inverso: tre, atre. |
Incastri |
Si può ottenere da sconta e certa (SCONcertaTA); da sta e concerta (SconcertaTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sconcertata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcerta/tatatà, sconcertai/aiata, sconcertare/areata, sconcertamenti/mentita, sconcertano/nota, sconcertavi/vita, sconcertavo/vota. |
Usando "sconcertata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = sconcertare; * tante = sconcertante; * tanti = sconcertanti; * tarsi = sconcertarsi; * tasse = sconcertasse; * tassi = sconcertassi; * tasti = sconcertasti; * tasserò = sconcertassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sconcertata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcertavo/ovattata, sconcerterà/areata, sconcertano/onta, sconcertare/erta. |
Usando "sconcertata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = sconcertare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sconcertata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcerta/tatatà. |
Usando "sconcertata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = sconcertano; * areata = sconcertare; * vita = sconcertavi; * vota = sconcertavo; * mentita = sconcertamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sconcertata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sconce+concertata, sconcerta+tata, sconcerta+concertata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fortemente turbato, sconcertato, Quelle ardite sconcertano, Quando è doppio sconcerta, Parlano ricorrendo spesso a parole sconce, Il Papa che scomunicò Lutero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sconcertarvi, sconcertasse, sconcertassero, sconcertassi, sconcertassimo, sconcertaste, sconcertasti « sconcertata » sconcertate, sconcertati, sconcertato, sconcertava, sconcertavamo, sconcertavano, sconcertavate |
Parole di undici lettere: scomunicavo, sconcertano, sconcertare « sconcertata » sconcertate, sconcertati, sconcertato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infartata, coartata, appartata, inquartata, squartata, accertata, concertata « sconcertata (atatrecnocs) » refertata, allertata, disertata, scortata, confortata, riconfortata, sconfortata |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |