Verbo | |
Sconcertare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sconcertato. Il gerundio è sconcertando. Il participio presente è sconcertante. Vedi: coniugazione del verbo sconcertare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sconcertare (disorientare, stupire, sbalordire, conturbare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sconcertare è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: scon-cer-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sconcertare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Io, allora, ripeto, non sapevo tutto questo. Credevo, e forse in parte era vero, ch'egli mi avesse condotto lì per il piacere di sbalordirmi; e poiché non c'è miglior mezzo di sconcertare chi voglia sbalordirvi con paradossi sbardellati o con le più strane e bislacche proposte, che fingere d'accettar quei paradossi come fossero le verità più ovvie e quelle proposte come naturalissime e del caso; così feci io quella sera, per sconcertare il mio amico Simone Pau. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Non era tanto il colore della pelle o in genere la fisionomia a sconcertare i polacchi freschi d'Egitto, quanto piuttosto la tenuta di quegli uomini, i loro modi e pure quelli dei loro superiori, quelli sì francesi quasi tutti, ma giocoforza pochi in proporzione. I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Quella difesa accanita, quelle detonazioni, quei lampi, quelle grida, parvero sconcertare gli assalitori, i quali si decisero a retrocedere verso i margini del banco, ma senza abbandonarlo però. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sconcertare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sconcertate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: concertare. Altri scarti con resto non consecutivo: scontare, sconta, scortare, scorta, scorte, scorre, sonar, sorta, sorte, sera, serre, sere, seta, sete, stare, star, concerà, conca, contare, conta, conte, cocete, coca, corta, corte, cora, corre, core, cote, certe, cerare, cera, cere, cetre, care, onerare, onera, onere, onta, onte, ocra, orare, otre, nera, nere, erte, erre, rare. |
Parole contenute in "sconcertare" |
are, con, tar, erta, once, tare, certa, conce, sconce, concerta, sconcerta, concertare. Contenute all'inverso: era, tre, atre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sconcertare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcerta/tatare, sconcertai/ire, sconcertamenti/mentire, sconcertamento/mentore, sconcertata/tare. |
Usando "sconcertare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sconcertata; * areate = sconcertate; * areati = sconcertati; * areato = sconcertato; * rendo = sconcertando; * evi = sconcertarvi; * resse = sconcertasse; * ressi = sconcertassi; * reste = sconcertaste; * resti = sconcertasti; * ressero = sconcertassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sconcertare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcertavo/ovattare, sconcerterà/areare, sconcertata/atre, sconcertato/otre. |
Usando "sconcertare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sconcertata; * erte = sconcertate; * erti = sconcertati; * erto = sconcertato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sconcertare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcerta/area, sconcertata/areata, sconcertate/areate, sconcertati/areati, sconcertato/areato, sconcertai/rei, sconcertando/rendo, sconcertasse/resse, sconcertassero/ressero, sconcertassi/ressi, sconcertaste/reste, sconcertasti/resti, sconcertate/rete, sconcertati/reti. |
Usando "sconcertare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = sconcertarmi; * tiè = sconcertarti; * vie = sconcertarvi; * mentire = sconcertamenti; * mentore = sconcertamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "sconcertare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sconce+concertare, sconcerta+are, sconcerta+tare, sconcerta+concertare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo determina un fatto sconcertante, Quelle ardite sconcertano, Parlano ricorrendo spesso a parole sconce, Il Papa che scomunicò Enrico IV, Fortemente turbato, sconcertato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sconcertare - V. a. e Rifl. Turbare il concerto. In altro senso, aureo Concertare. T. Sconcertare l'armonia. – Non so se ci siano concertatori di pianoforte, che sconcertino apposta, per riconcertare più spesso: ma questo fanno troppo più i concertatori di que' pifferi e di que' tamburi che si chiamano cittadini.
2. Trasl. Sagg. nat. esp. 72. (C) La quale (aria) poscia, in qualunque modo alterandosi, sconcerti e guasti la retta operazione dello strumento. T. Red. Cons. 1. 56. Non è maraviglia se convulse le glandule e le viscere dell'addomine si sconcerti la vibrazione de' fermenti – Sconcertare lo stomaco. 3. T. Sconcertare l'ordine materiale, intellettuale, morale, sociale. = Segner. Mann. Nov. 13. 1. (M.) Tornando ogni poco l'ordine a sconcertarsi per la ribellione frequente delle passioni. E appresso: Una tale subordinazione non è facile a sconcertarsi. [G.M.] Magal. Lett. fam. Venni a Roma per dare qualche sesto alle mie cose; e mi veggo in cimento, non dirò di sconcertarle, ma di precipitarle. 4. Ass. T. Una parola altrui, Un annunzio, sconcerta la persona, La confonde, la turba più o meno. – Stette a sentire, e non si è sconcertato punto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sconcertamento, sconcertammo, sconcertando, sconcertano, sconcertante, sconcertanti, sconcertarci « sconcertare » sconcertarmi, sconcertarono, sconcertarsi, sconcertarti, sconcertarvi, sconcertasse, sconcertassero |
Parole di undici lettere: scomunicavi, scomunicavo, sconcertano « sconcertare » sconcertata, sconcertate, sconcertati |
Lista Verbi: scomputare, scomunicare « sconcertare » sconfessare, sconfiggere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appartare, tartare, inquartare, squartare, accertare, riaccertare, concertare « sconcertare (eratrecnocs) » refertare, allertare, disertare, dissertare, flirtare, scortare, confortare |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |