Verbo | |
Dissertare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è dissertato. Il gerundio è dissertando. Il participio presente è dissertante. Vedi: coniugazione del verbo dissertare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di dissertare (disquisire, ragionare, discutere, trattare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola dissertare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: dis-ser-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dissertare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissertare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dissertate, dissestare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: disertare, dissetare. Altri scarti con resto non consecutivo: disseta, diserta, distare, dista, dieta, diete, dirà, dire, dita, dite, dare, isserà, issare, issa, irta, irte, sera, serre, sere, seta, sete, stare, star, erte, erre, rare. |
Parole contenute in "dissertare" |
are, tar, erta, tare, disse, disserta. Contenute all'inverso: era, tre, atre, essi, ressi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissertare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disseta/tartare, disserta/tatare, dissertai/ire, dissertatore/torere. |
Usando "dissertare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = dissertate; * areato = dissertato; * rendo = dissertando; * resse = dissertasse; * ressi = dissertassi; * reste = dissertaste; * resti = dissertasti; * retore = dissertatore; * retori = dissertatori; * ressero = dissertassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dissertare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissertavo/ovattare, disserterà/areare, dissertato/otre. |
Usando "dissertare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = dissertate; * erto = dissertato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dissertare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disserta/area, dissertate/areate, dissertato/areato, dissertai/rei, dissertando/rendo, dissertasse/resse, dissertassero/ressero, dissertassi/ressi, dissertaste/reste, dissertasti/resti, dissertate/rete, dissertatore/retore, dissertatori/retori. |
Usando "dissertare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tartare = disseta; * torere = dissertatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "dissertare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disserta+are, disserta+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"dissertare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dista/serre. |
Intrecciando le lettere di "dissertare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = dissertatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dissertano e divagano, __, abbiamo un problema, dissero dall'Apollo 13, La dissertazione pre-laurea, Il dissenziente per antonomasia, Grave dissesto finanziario. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dissertare - [T.] V. n. Ragionare di proposito sopra materie, per lo più di scienza, o arte, Trattarne in modo dottrinale o erudito. Aureo lat. che ha orig. da Disserere, e questo da Serere, che dicevasi ass. della parola, ne' libri sacri sovente assomigliata a sementa. In T. Colum. Lactuca disseritur, e v'è un dissertare più della lattuga freddo e indigesto e sonnifero. – Nel Dissertare cercansi e espongonsi le circostanze e le ragioni del vero; non sempre si viene a conclusione segnatam. pratica. Cic. Disserere malui quam judicare.
T. Cic. Dissertar bene. – Sottilmente. – Lungamente. Cic. Dissertare di tutte le cose in contraria parte. Gell. Sopra un tema. Cic. Contro alcuno, o Contro l'altrui detto o scritto. – Coll'acc. Tac. Bona libertatis incassum disserere. In It. Dissertare le ragioni sarebbe inusit.; ma dalla forma att. può riuscire il pass., segnatam. nel part. Le cose prolissamente da lui dissertate. 2. In mala parte. T. Atti di S. Teodor. Tu disserti, sacrilego, come se or ora venissi da Atene. D'Autore, il dir che Disserta, non è gran lode; di poeta, peggio: e troppi ce n'è de' verseggiatori, anco lodatissimi, dissertanti. T. Anco nel fam. colloquio, Chi parla a lungo e con tuono grave: Par che disserti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disserta, dissertai, dissertammo, dissertando, dissertano, dissertante, dissertanti « dissertare » dissertarono, dissertasse, dissertassero, dissertassi, dissertassimo, dissertaste, dissertasti |
Parole di dieci lettere: dissepolti, dissepolto, dissertano « dissertare » dissertate, dissertato, dissertava |
Lista Verbi: disseppellire, dissequestrare « dissertare » dissestare, dissetare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accertare, riaccertare, concertare, sconcertare, refertare, allertare, disertare « dissertare (eratressid) » flirtare, scortare, confortare, riconfortare, sconfortare, portare, deportare |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |