Forma verbale |
Sconcertarono è una forma del verbo sconcertare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di sconcertare. |
Informazioni di base |
La parola sconcertarono è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sconcertarono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Lessi così, di tutto un po', disordinatamente; ma libri, in ispecie, di filosofia. Pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole. Mi sconcertarono peggio il cervello, già di per sé balzano. Quando la testa mi fumava, chiudevo la biblioteca e mi recavo per un sentieruolo scosceso, a un lembo di spiaggia solitaria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sconcertarono |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: concertarono. Altri scarti con resto non consecutivo: sconcertano, sconcerto, scontarono, scontano, sconta, scontro, sconto, scortarono, scortano, scorta, scorto, scorrono, scorro, scorno, scaro, scarno, sonar, sono, sonno, sorta, sorto, serto, sera, serro, seta, seno, staro, star, stano, stono, sarò, sarno, sano, concertano, concerto, concerà, concerò, concerno, conca, contarono, contano, conta, contro, conto, cono, coca, corta, corto, corano, cora, corrono, corro, corono, coro, corno, certo, cera, cerro, cero, ceto, ceno, caro, onera, onero, ontano, onta, oceano, ocra, orto, orno, nera, nero, neon, nano, nono, erto, erano, erro, etano, raro. |
Parole contenute in "sconcertarono" |
aro, con, tar, erta, once, taro, certa, conce, sconce, concerta, sconcerta, concertarono. Contenute all'inverso: ora, tre, atre, onora. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sconcertarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcertamenti/mentirono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sconcertarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconcertavo/ovattarono. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sconcertarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentirono = sconcertamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sconcertarono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sconce+concertarono, sconcerta+concertarono. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sconcertarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sconcerto/arno, scontano/cerro, staro/concerno, sarno/concerto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo determina un fatto sconcertante, Quelle ardite sconcertano, Parlano ricorrendo spesso a parole sconce, Fortemente turbato, sconcertato, Il Papa che scomunicò Lutero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sconcertando, sconcertano, sconcertante, sconcertanti, sconcertarci, sconcertare, sconcertarmi « sconcertarono » sconcertarsi, sconcertarti, sconcertarvi, sconcertasse, sconcertassero, sconcertassi, sconcertassimo |
Parole di tredici lettere: scomunicherei, scomunichiamo, scomunichiate « sconcertarono » sconcertavamo, sconcertavano, sconcertavate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cooptarono, incartarono, scartarono, inquartarono, squartarono, accertarono, concertarono « sconcertarono (onoratrecnocs) » allertarono, disertarono, dissertarono, flirtarono, scortarono, confortarono, riconfortarono |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |