Forma verbale |
Concertato è una forma del verbo concertare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di concertare. |
Aggettivo |
Concertato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: concertata (femminile singolare); concertati (maschile plurale); concertate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di concertato (predisposto, organizzato, preparato, stabilito) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola concertato è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-cer-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concertato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il cardinale lasciò andar la mano dell'innominato, col quale intanto aveva concertato quello che dovevan fare; si discostò un poco, e chiamò con un cenno il curato della chiesa. Gli disse in succinto di che si trattava; e se saprebbe trovar subito una buona donna che volesse andare in una lettiga al castello, a prender Lucia: una donna di cuore e di testa, da sapersi ben governare in una spedizione così nuova, e usar le maniere più a proposito, trovar le parole più adattate, a rincorare, a tranquillizzare quella poverina, a cui, dopo tante angosce, e in tanto turbamento, la liberazione stessa poteva metter nell'animo una nuova confusione. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Dopo le cinque note bisognava aver pazienza e diligenza sulle scale. Dopo tre anni di studi, il Bonfanti, si vantava che i suoi allievi non sapevano ancora suonare niente, nemmeno una mazurchetta, mentre i maestri guastamestieri, per secondare l'ambizione delle scolare e delle mammine, fanno sonare il pezzo concertato quando l'allievo non sa ancora mettere giù i polpastrelli. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Me lo domandavo anch'io, turbato. Un pugno? Dunque quel cambiamento di posti non era concertato avanti tra i due. Un pugno? Dunque la signorina Caporale s'era ribellata a Papiano. E ora? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concertato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concertano, concertata, concertate, concertati, concertavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: concerto, concerà, concerò, concetto, conca, contato, conta, conto, conato, cono, coca, corta, corto, cora, coro, cotto, certo, cerato, cera, cero, ceto, onerato, onera, onero, onta, ocra, orto, otto, nera, nero, netto, nato, erto, etto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sconcertato. |
Parole con "concertato" |
Iniziano con "concertato": concertatore, concertatori. |
Finiscono con "concertato": sconcertato. |
Parole contenute in "concertato" |
con, erta, once, certa, conce, concerta. Contenute all'inverso: tre, atre. |
Incastri |
Si può ottenere da conto e certa (CONcertaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concertato" si può ottenere dalle seguenti coppie: conceranno/annotato, concerno/notato, concertare/areato, concerti/iato, concertai/ito, concertano/noto, concertavi/vito, concertavo/voto. |
Usando "concertato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = concertano; * tondo = concertando; * tonte = concertante; * tonti = concertanti; * torci = concertarci; * torsi = concertarsi; * torvi = concertarvi; * tosse = concertasse; * tossi = concertassi; * toste = concertaste; * tosti = concertasti; * orice = concertatrice; * orici = concertatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concertato" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accertato, concertavo/ovattato, concerterà/areato, concertare/erto. |
Usando "concertato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = concertare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concertato" si può ottenere dalle seguenti coppie: concertando/tondo, concertano/tono, concertante/tonte, concertanti/tonti, concertarci/torci, concertarsi/torsi, concertarvi/torvi, concertasse/tosse, concertassi/tossi, concertaste/toste, concertasti/tosti. |
Usando "concertato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notato = concerno; * annotato = conceranno; * noto = concertano; * areato = concertare; * vito = concertavi; * voto = concertavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"concertato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conta/certo, cct/onerato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La concertano gli allenatori, Il compositore russo di 4 famosi concerti per piano, Un concertino sotto il balcone, L'abito indossato dal concertista, Royal Albert __, sala da concerti di Londra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concertassi, concertassimo, concertaste, concertasti, concertata, concertate, concertati « concertato » concertatore, concertatori, concertatrice, concertatrici, concertava, concertavamo, concertavano |
Parole di dieci lettere: concertata, concertate, concertati « concertato » concertava, concertavi, concertavo |
Lista Aggettivi: concepibile, concertante « concertato » concettuale, conciato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scartato, infartato, coartato, appartato, inquartato, squartato, accertato « concertato (otatrecnoc) » sconcertato, refertato, allertato, disertato, dissertato, flirtato, scortato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |