Verbo | |
Ritentare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ritentato. Il gerundio è ritentando. Il participio presente è ritentante. Vedi: coniugazione del verbo ritentare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ritentare (riprovare, tentare un’altra volta) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ritentare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-ten-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ritentare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Che siamo caduti dalla padella nelle brace, — rispose questi. — Tuttavia sono più contento di trovarmi qui che sull'altipiano, cogli jacks di fronte perché non avrei il coraggio di ritentare il salto. Senza la vostra pazza temerità, mi sarei lasciato piuttosto sventrare dalle corna di quegli inferociti animali. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ancora una volta aveva fatto il bilancio della sua esperienza, e ne aveva tratto quattro conclusioni: il barbacane era più vicino di quanto il riflusso lasciasse credere, il che poteva incoraggiarlo a ritentare l'avventura; alcune creature che vi vivevano sopra, granchi, pesci, forse i coralli, o delle pietre aguzze, avevano il potere di procurargli una sorta di pestilenza; se voleva ritornare su quei sassi, doveva andarci calzato e vestito, il che avrebbe impacciato di più i suoi movimenti; siccome in ogni caso non avrebbe potuto protegger tutto il corpo, doveva essere in grado di vedere sott'acqua. La bella morte di Federico De Roberto (1917): — Vede in quali condizioni ci troviamo? — diceva Carleoni, con voce grave. — Siamo nell'impossibilità di far nulla. E quand'anche, crede lei che il disgraziato si sorregga ancora? — No, comandante. — Possiamo arrischiare altre vite, senza speranza? Si sente di ritentare la prova? — È impossibile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritentare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ritentate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ritta, ritte, rita, rena, rene, rete, rare, iter, iena, iene, tenar, teta, tetre, ente. |
Parole contenute in "ritentare" |
are, tar, tare, tenta, ritenta, tentare. Contenute all'inverso: era, tir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritendo/dotare, ritenevi/evitare, ritenta/tatare, ritentai/ire, ritentata/tare. |
Usando "ritentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: morite * = montare; atri * = attentare; * areata = ritentata; * areate = ritentate; * areati = ritentati; * areato = ritentato; * rendo = ritentando; * resse = ritentasse; * ressi = ritentassi; * reste = ritentaste; * resti = ritentasti; schiarite * = schiantare; * ressero = ritentassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riso/ostentare, rita/attentare, ritiro/orientare, ritentavo/ovattare, ritenterà/areare, ritentata/atre, ritentato/otre. |
Usando "ritentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ritentata; * erte = ritentate; * erti = ritentati; * erto = ritentato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritenta/area, ritentata/areata, ritentate/areate, ritentati/areati, ritentato/areato, ritentai/rei, ritentando/rendo, ritentasse/resse, ritentassero/ressero, ritentassi/ressi, ritentaste/reste, ritentasti/resti, ritentate/rete, ritentati/reti. |
Usando "ritentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attentare * = atri; montare * = morite; * dotare = ritendo; * evitare = ritenevi; schiantare * = schiarite. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritentare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ritenta+are, ritenta+tare, ritenta+tentare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ritentare - V. a. e n. ass. Di nuovo tentare. Retento, in gen. aureo lat. Petr. canz. 2. 5. part. II. (C) Che giova, Amor tuoi ingegni ritentare? Tass. Ger. 9. 99. Tornami ritentando al loco istesso. T. Ritentare la santa opera. – Ritentare il passaggio = Alam. Gir. 15. 105. (C) Poi riprende il suo scudo, e s'apparecchia A ritentar di nuovo la battaglia. Sagg. nat. esp. 174. Per dar motivo ad altri di ritentarla per vie più sicure. Red. Oss. an. 93. Ritentai la prova in un altro cappone.
T. Ritentare un esercizio dell'ingegno. Ritentare la tragedia, Riprovarsi a comporre in quel genere. Fig. Ritentare la cetera. Pertentat pollice chordas. 2. Ritentare, Instigare di nuovo, nel senso di Tentazione. Pass. 63. (M.) Egli (il tentatore) ne diventa vile, e perde l'ardire, e non ritorna così tosto a ritentare l'uomo di quello vizio, del quale fu vinto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritenta, ritentai, ritentammo, ritentando, ritentano, ritentante, ritentanti « ritentare » ritentarono, ritentasse, ritentassero, ritentassi, ritentassimo, ritentaste, ritentasti |
Parole di nove lettere: riteniate, ritennero, ritentano « ritentare » ritentata, ritentate, ritentati |
Lista Verbi: ritemprare, ritenere « ritentare » ritirare, ritmare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): apparentare, rasentare, esentare, presentare, ripresentare, rappresentare, tentare « ritentare (eratnetir) » intentare, contentare, accontentare, scontentare, stentare, ostentare, sostentare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |