Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
povertà (26%), soldi (10%), denaro (4%), animo (4%), abbondanza (3%), benessere (3%), oro (3%), danaro (2%), ricco (2%), agiatezza (2%), smodata (2%), agio (2%). Vedi anche: Parole associate a ricchezza. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ricchezza è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, zz. Divisione in sillabe: ric-chéz-za. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricchezza per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima bianca di Ada Negri (1917): Gli sarebbe piaciuto tenersi la maestrina nella barca, vederla rannicchiata a poppa, bianca bianca nel vestito nero, colle mani aggrappate agli orli e le grosse trecce fulve rallentate, pel troppo peso, sulla nuca. Oro e rame in quei capelli: quanta ricchezza!... Glielo aveva detto, un giorno; e le aveva anche offerto un posticino nella sua “carcassa„, sogguardandola, fra il rispettoso e l'ambiguo. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Guido, poi! Egli mancava di tutte le qualità per conquistare od anche solo per tenere la ricchezza. Veniva dal tavolo di giuoco e piangeva per aver perduto. Non si comportava dunque neppure da gentiluomo e a me faceva nausea. Perciò e solo perciò, nel momento in cui Guido avrebbe avuto tanto bisogno del mio affetto, non lo trovò. Neppure i miei ripetuti propositi poterono accompagnarmi fin là. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Ed era occorsa una grande insistenza da parte della marchesa per farle accettare tanto grano e vino e legna da impedire che essa e Cristina dovessero continuare a lavorare, come due misere donne, mentre ella viveva nella ricchezza. Parecchi oggetti superflui di casa Roccaverdina erano andati a rendere meno squallide le stanze della famiglia Mugnos. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricchezza |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ricchezze. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricce, ricca, rizza. |
Parole contenute in "ricchezza" |
che, ricche. Contenute all'inverso: azze. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricchezza" si può ottenere dalle seguenti coppie: risciò/sciocchezza, rise/secchezza. |
Usando "ricchezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: straricche * = strazza; seri * = secchezza. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ricchezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * secchezza = rise; secchezza * = seri; * sciocchezza = risciò; strazza * = straricche. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ricchezza, Opulenza - La Ricchezza è quando l'uomo ha quanto gli basta a viver bene e con ogni suo agio, ed anche da poter fare atti di beneficenza, dar da lavorare, ecc. - La Opulenza è non solo gran ricchezza, ma l'uso splendido di essa in carrozze, cavalli, conviti, villeggiature e grandezze di ogni maniera. [immagine] |
Opulenza, Ricchezza - Ricchezza è abbondanza di possessioni e di denari sufficiente a mantenersi in istato, e grandeggiare al bisogno. - Opulenza è soprabbondanza d'ogni ben di Dio; è lo stato più agiato e più splendido che può fornir la ricchezza, come ben dice il Tommaseo. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Abbondanza, Ricchezza, Opulenza, Dovizia, Ubertà, Copia - Abbondanza esprime quantità che adegua pienamente, e anzi supera il bisogno. Abbondanza poi è generico; di beni e di mali può essere; non così dovizia, perchè dovizioso dice da sè ricco di beni; onde dovizia di miserie o di cose che direi negative non si saprebbe dire se non per celia o per metafora, ripugnando in termini. La ricchezza nelle idee attuali si fa consistere nel possesso di una quantità grande di denaro, o di case e beni che molti livelli in danaro producano. Opulenza è più che ricchezza; e consiste tanto nel possedere quanto nella larghezza dello spendere onde procurarsi agi e piaceri. Dovizia è meno di ricchezza; è abbondanza che non isprecata può condurre a ricchezza.
« Ubertà è abbondanza dei doni della terra e degli animali che l'agricoltura educa ed alimenta. Ha qualche senso traslato ». Gatti. Copia, quantità non tenue; ha una significazione che si può aumentare dicendo: in gran copia, in grandissima copia: e che non si può diminuire, perchè non si può dire in poca copia; perchè fra poco e copia vi è antitesi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riccastre, riccastri, riccastro, ricce, riccetti, riccetto, ricche « ricchezza » ricchezze, ricchi, ricchissima, ricchissime, ricchissimi, ricchissimo, ricci |
Parole di nove lettere: riccastre, riccastri, riccastro « ricchezza » ricchezze, ricelebra, ricelebri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rudezza, crudezza, schifezza, saggezza, ubriachezza, fiacchezza, secchezza « ricchezza (azzehccir) » sciocchezza, tisichezza, salvatichezza, selvatichezza, stitichezza, zotichezza, dimestichezza |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |