Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: recare, recata, recati, recato, recite, regate, remate, retate, secate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: secata, secati, secato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rete, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: grecate, recante, recaste. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: tacere, tacerà, tacerò. |
Parole con "recate" |
Finiscono con "recate": grecate, arrecate, sprecate, deprecate, imprecate. |
Parole contenute in "recate" |
reca. Contenute all'inverso: ace, eta, tac, tace. |
Incastri |
Inserendo al suo interno idi si ha RECidiATE; con pita si ha RECApitaTE; con lami si ha REClamiATE; con lini si ha RECliniATE; con ludi si ha RECludiATE; con rimini si ha RECriminiATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rebus/buscate, regio/giocate, remante/mantecate, remasti/masticate, rese/secate, recai/aiate, recare/areate, recide/ideate, recano/note, recare/rete, recava/vate, recavi/vite. |
Usando "recate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arreca * = arte; * catena = rena; * catene = rene; * cateti = reti; arre * = arcate; bare * = bacate; bure * = bucate; pare * = pacate; * catenina = renina; * catenine = renine; sere * = secate; forre * = forcate; marre * = marcate; porre * = porcate; * tendo = recando; * tenti = recanti; * tersi = recarsi; * tesse = recasse; * tessi = recassi; * teste = recaste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rena/ancate, reseda/adescate, recedi/ideate, recida/adiate, recido/odiate, reciso/osiate, recluda/adulate, recluse/esulate, recano/onte, recare/erte. |
Usando "recate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: taser * = tascate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "recate" si può ottenere dalle seguenti coppie: chetare/catecheta, nere/catene, areca/tea. |
Usando "recate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catene * = nere; * nere = catene; catecheta * = chetare; * chetare = catecheta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "recate" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/atea, reco/ateo, recando/tendo, recanti/tenti, recarsi/tersi, recasse/tesse, recassero/tessero, recassi/tessi, recaste/teste, recasti/testi. |
Usando "recate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arcate * = arre; bacate * = bare; bucate * = bure; pacate * = pare; forcate * = forre; marcate * = marre; porcate * = porre; * buscate = rebus; * giocate = regio; arte * = arreca; fiaccate * = fiacre; indicate * = indire; * note = recano; * areate = recare; * vite = recavi; * ideate = recide; sbarcate * = sbarre; barricate * = barrire; predicate * = predire; * masticate = remasti; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "recate" (*) con un'altra parola si può ottenere: csi * = cresciate; ferì * = ferecratei; * anse = recanatese; * nasi = recanatesi; * pira = recapiterà; * piro = recapiterò; * plin = replicante; fanti * = farneticate; petti * = precettiate; porri * = precorriate; * abbriva = rabberciavate. |