Forma verbale |
Recavano è una forma del verbo recare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di recare. |
Informazioni di base |
La parola recavano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: re-cà-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con recavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Rientrammo nell'Edificio e gettammo appena una occhiata al refettorio, che attraversammo per portarci verso il torrione orientale. Dei due torrioni, in cui si allargava il refettorio, il settentrionale ospitava un camino, l'altro una scala a forma di chiocciola che menava allo scriptorium, e cioè al secondo piano. Di lì i monaci si recavano ogni giorno al lavoro, oppure da due scale, meno agevoli ma ben riscaldate, che salivano a spirale dietro al camino e al forno della cucina. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Mentre scendeva il sentiero alle falde del Monte, incontrò alcune donnicciuole che si recavano ad ascoltar la messa nella chiesetta dell'Orthobene. Erano quasi tutte vecchie, e salivano pregando; ed egli non badò a loro, ma allo svolto dell'ultimo tratto di sentiero si fermò sgradevolmente sorpreso: la maestra Saju, grande e imponente anche in quella solennità di paesaggio, coi lembi del fazzoletto nero gittati dietro gli omeri e il rosario in mano, saliva il sentiero. Nel sogno di Neera (1893): Alla famiglia di pastori che avevano allevate le due piccine un'altra famiglia era subentrata, e nuovi rapporti di una o due volte l'anno recavano ai solitari della baita gli oggetti di prima necessità: volontario tributo che quella buona gente offriva al Santo. Ognuna di queste visite era un tale avvenimento per le gemelle che solamente l'aspettarle e il rammentarle bastava a riempire il loro isolamento. Non erano che rozzi pastori, ma erano anche i soli esseri umani che giungessero fin lassù. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recavano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: recavamo, remavano, ricavano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: recavo, recano, reco, cavo. |
Parole con "recavano" |
Finiscono con "recavano": arrecavano, sprecavano, deprecavano, imprecavano. |
Parole contenute in "recavano" |
ano, ava, van, cava, reca, vano, cavano, recava. Contenute all'inverso: ace. |
Incastri |
Inserendo al suo interno pita si ha RECApitaVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rebus/buscavano, regio/giocavano, remante/mantecavano, remasti/masticavano, recide/ideavano, recai/ivano, recasti/stivano, recavi/vivano, recavamo/mono. |
Usando "recavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrecava * = arno; bure * = bucavano; * note = recavate; marre * = marcavano; fiacre * = fiaccavano; indire * = indicavano; sbarre * = sbarcavano; barrire * = barricavano; predire * = predicavano; supplire * = supplicavano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: reni/incavano, reseda/adescavano, recedi/ideavano, recido/odiavano, recluda/adulavano, recluse/esulavano. |
Usando "recavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = recavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "recavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: recava/anoa, recavate/note. |
Usando "recavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bucavano * = bure; marcavano * = marre; * buscavano = rebus; * giocavano = regio; fiaccavano * = fiacre; indicavano * = indire; * ideavano = recide; sbarcavano * = sbarre; barricavano * = barrire; predicavano * = predire; * stivano = recasti; * masticavano = remasti; arno * = arrecava; * mono = recavamo; supplicavano * = supplire. |
Sciarade e composizione |
"recavano" è formata da: reca+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "recavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reca+cavano, recava+ano, recava+vano, recava+cavano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "recavano" (*) con un'altra parola si può ottenere: fanti * = farneticavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La nave sulla quale il Doge si recava allo Sposalizio del mare, Recatosi di persona, Far recedere nei ranghi, Allontanarsi da un luogo per recarsi in un altro, Recare un danno morale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: recata, recate, recati, recato, recatosi, recava, recavamo « recavano » recavate, recavi, recavo, receda, recedano, recede, recedé |
Parole di otto lettere: recarono, recatosi, recavamo « recavano » recavate, recedano, recederà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piluccavano, truccavano, struccavano, stuccavano, ristuccavano, accecavano, defecavano « recavano (onavacer) » deprecavano, imprecavano, sprecavano, arrecavano, bisecavano, trisecavano, intersecavano |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |