Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: recata, recate, recato, recavi, reciti, remati, secati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: secata, secate, secato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: reati, recai. Altri scarti con resto non consecutivo: reti, rati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: grecati, recanti, recarti, recasti. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: tacere, tacerà, tacerò. |
Parole con "recati" |
Finiscono con "recati": grecati, arrecati, sprecati, deprecati, imprecati. |
Parole contenute in "recati" |
reca. Contenute all'inverso: ace, tac, tace. |
Incastri |
Inserendo al suo interno pita si ha RECApitaTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rebus/buscati, regio/giocati, remante/mantecati, remasti/masticati, rese/secati, recare/areati, recide/ideati, recano/noti, recare/reti, recavi/viti, recavo/voti. |
Usando "recati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arreca * = arti; * catini = reni; arre * = arcati; bare * = bacati; bure * = bucati; dure * = ducati; pare * = pacati; * tino = recano; sere * = secati; marre * = marcati; * tinte = recante; * tinti = recanti; * tirsi = recarsi; * catinacci = renacci; * catinella = renella; * catinelle = renelle; fiacre * = fiaccati; indire * = indicati; * catinaccio = renaccio; sbarre * = sbarcati; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recati" si può ottenere dalle seguenti coppie: reseda/adescati, recedi/ideati, recido/odiati, recluda/adulati, recare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "recati" si può ottenere dalle seguenti coppie: onere/catione. |
Usando "recati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catione * = onere; * onere = catione. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "recati" si può ottenere dalle seguenti coppie: renacci/catinacci, renaccio/catinaccio, renella/catinella, renelle/catinelle, reni/catini, recano/tino, recante/tinte, recanti/tinti, recarsi/tirsi. |
Usando "recati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arcati * = arre; bacati * = bare; bucati * = bure; ducati * = dure; pacati * = pare; marcati * = marre; * buscati = rebus; * giocati = regio; arti * = arreca; fiaccati * = fiacre; indicati * = indire; * noti = recano; * areati = recare; * viti = recavi; * voti = recavo; * ideati = recide; sbarcati * = sbarre; barricati * = barrire; predicati * = predire; * masticati = remasti; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "recati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pia = recapitai; pari * = precariati; * pino = recapitino; * plin = replicanti; fanti * = farneticati. |