Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decano, recato, recavo, remano, renano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: decana, decane, decani. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: reco. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: recando. |
Parole con "recano" |
Finiscono con "recano": arrecano, sprecano, deprecano, imprecano. |
Parole contenute in "recano" |
ano, can, reca. Contenute all'inverso: ace. |
Incastri |
Si può ottenere da reo e can (REcanO). |
Inserendo al suo interno pita si ha RECApitaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rebus/buscano, rechi/chicano, regio/giocano, remante/mantecano, remasti/masticano, resi/sicano, recide/ideano, recati/tino, recato/tono, recatosi/tosino, recava/vano, recavi/vino. |
Usando "recano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arreca * = arno; * canone = rene; * canoni = reni; * canotta = retta; * canotte = rette; * canotti = retti; * canotto = retto; arre * = arcano; bure * = bucano; dire * = dicano; pregreca * = pregno; * nota = recata; * note = recate; * noti = recati; * noto = recato; * nova = recava; sire * = sicano; ture * = tucano; marre * = marcano; moire * = moicano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rese/escano, reseda/adescano, recedi/ideano, recidivo/ovidiano, recido/odiano, recluda/adulano, recluse/esulano. |
Usando "recano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = recata; * onte = recate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "recano" si può ottenere dalle seguenti coppie: are/canoa, ere/canoe, nere/canone, pare/canopa, pere/canope, rare/canora. |
Usando "recano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canone * = nere; canopa * = pare; canope * = pere; canora * = rare; * nere = canone; * pare = canopa; * pere = canope; * rare = canora. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "recano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rea/canoa, ree/canoe, rene/canone, reni/canoni, retta/canotta, rette/canotte, retti/canotti, retto/canotto, reca/anoa, reclini/anolini, reclino/anolino, recai/noi, recata/nota, recate/note, recati/noti, recato/noto, recava/nova. |
Usando "recano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arcano * = arre; bucano * = bure; dicano * = dire; * sicano = resi; sicano * = sire; tucano * = ture; marcano * = marre; moicano * = moire; * buscano = rebus; * chicano = rechi; * giocano = regio; torcano * = torre; arno * = arreca; baracano * = barare; fiaccano * = fiacre; indicano * = indire; * tino = recati; * tono = recato; * vino = recavi; * ideano = recide; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "recano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reca+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "recano" (*) con un'altra parola si può ottenere: pod * = prodecano; fanti * = farneticano; * abbriva = rabberciavano. |