Forma verbale |
Proferiva è una forma del verbo proferire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di proferire. |
Informazioni di base |
La parola proferiva è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con proferiva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Agnese s'alzava ogni tanto, attraversava il cortile, s'affacciava all'uscio di strada, guardava a destra e a sinistra, e tornava dicendo: “ nessuno”: parola che proferiva con piacere, e che Lucia con piacere sentiva, senza che né l'una né l'altra ne sapessero ben chiaramente il perché. Ma ne rimase a tutt'e due una non so quale inquietudine, che levò loro, e alla figliuola principalmente, una gran parte del coraggio che avevan messo in serbo per la sera. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): L'oste non proferiva parola di lamento, e appena osava dare una timida occhiata alla timida moglie. Don Alfonso, dopo che s'ebbe in pugno il falcone, l'accarezzò, lo batté, gli parlò a lungo; poi volgevasi già per andarsene senza far motto al vinajo, quando, soccorrendogli un pensier nuovo, disse al guardacaccia: — Poiché opportunamente siamo capitati qua, date a costui la preda che avete a lato. E tu (soggiungeva all'oste) la cocerai, e preparerai vino in abbondanza, chè fra tre o quattro ore saremo qui. Oggi si fa colezione nel bosco.» L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Lo scudiero Astolfo e il vallombrosano Ranieri marciavano accanto, sostenendo l'uno con l'asta della lancia e l'altro con un bordone di pellegrino i loro incerti passi e sovente risollevandosi a vicenda. Il monaco aveva rivelato una resistenza fisica di fibra straordinaria; non proferiva lamento, camminava guardando dritto dinanzi a sé e lambendosi le labbra per recuperar l'umido del suo stesso sudore. Aveva da tempo donato tutta la sua acqua a chi vedeva più debole di lui. Tanto Astolfo quanto Ranieri avevano rifiutato il bue che il conte Guido aveva offerto loro come cavalcatura: l'uno perché gli era sembrato poco dignitoso, l'altro per umiltà. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per proferiva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: preferiva, proferirà, proferita, proferivi, proferivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prora, prova, priva, pori, periva, peri, pera, piva. |
Parole con "proferiva" |
Iniziano con "proferiva": proferivamo, proferivano, proferivate. |
Parole contenute in "proferiva" |
eri, iva, pro, ferì, riva, feriva, proferì. Contenute all'inverso: avi, ire. |
Incastri |
Si può ottenere da prova e ferì (PROferiVA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "proferiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: prode/deferiva, proferii/iva, proferimenti/mentiva, proferisca/scava, proferisco/scova, proferisti/stiva. |
Usando "proferiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ferivamo = promo; * ferivano = prono; * vara = proferirà; * varo = proferirò; * vate = proferite; * varai = proferirai; * vasca = proferisca; * vaste = proferiste; * vasti = proferisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "proferiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: proni/inferiva. |
Usando "proferiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = proferirà; * avrò = proferirò; * avrai = proferirai; * avrei = proferirei; * avremo = proferiremo; * avrete = proferirete; * avranno = proferiranno; * avrebbe = proferirebbe; * avremmo = proferiremmo; * avreste = proferireste; * avresti = proferiresti; * avrebbero = proferirebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "proferiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: promo/ferivamo, prono/ferivano, proferii/vai, proferirà/vara, proferirai/varai, proferirò/varo, proferisca/vasca, proferiste/vaste, proferisti/vasti, proferite/vate. |
Usando "proferiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scava = proferisca; * scova = proferisco; * anoa = proferivano; * atea = proferivate. |
Sciarade e composizione |
"proferiva" è formata da: pro+feriva. |
Sciarade incatenate |
La parola "proferiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: proferì+iva, proferì+riva, proferì+feriva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un teorico che professa l'inesistenza del divino, La professano i credenti, Si può professare non essendo religiosi, È professato nell'area artica e paleosiberiana, Filosofo greco che professava l'edonismo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: proferissimo, proferiste, proferisti, proferita, proferite, proferiti, proferito « proferiva » proferivamo, proferivano, proferivate, proferivi, proferivo, professa, professai |
Parole di nove lettere: proferite, proferiti, proferito « proferiva » proferivi, proferivo, professai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deferiva, preferiva, afferiva, differiva, riferiva, inferiva, conferiva « proferiva (avireforp) » interferiva, trasferiva, alleggeriva, suggeriva, digeriva, ingeriva, infieriva |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |