Forma verbale |
Riferiva è una forma del verbo riferire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di riferire. |
Informazioni di base |
La parola riferiva è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-fe-rì-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riferiva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Aprì una finestra, vide le case grige, i tetti dopo i tetti, il cielo caliginoso. Cercò in un cassetto i vecchi quaderni di scuola, un diario che aveva tenuto per anni, certe lettere; si stupì di aver scritto lui quelle cose, non se ne ricordava proprio, tutto si riferiva a strani fatti dimenticati. Si sedette al piano, tentò un accordo, riabbassò il coperchio della tastiera. E adesso? si domandava. Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): Egli me lo riferiva tra allegro e melanconico; ma tutta melanconica lo ascoltava io, ben vedendo che lo perdevo, e chi sa? forse per sempre. — Ecco; voi ve ne andate, e appena siete di là della Sonna, addio Menica, addio memoria di questi luoghi, di questi tempi». E piangevo. Ma egli che non faceva, che non diceva per consolarmi? Protestava che, dato sesto a' negozj suoi di casa, avrebbe subito narrato la cosa a suo padre, e sarebbe tornato a prendermi, menata al suo villaggio; un bel villaggio, una bella casa, e tante felicità, che a solamente udirle mi rideva tutto il cuore. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Se ne accennava più tardi a cena, fra mogli e mariti, badando che la figliolanza, col naso nella minestra e le orecchie dritte, non riuscisse a indovinare a chi ci si riferiva. E ancora più tardi, a letto - ma qui parlandone senza più ritegno -, l'argomento aveva abitualmente già invaso cinque o dieci minuti di quelle care mezze ore, sacre alle confidenze e agli sbadigli sempre più prolungati, che precedono di norma lo scambio dei baci e dei «buona notte» coniugali. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riferiva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riferirà, riferita, riferivi, riferivo, riveriva. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rifa', ieri. |
Parole con "riferiva" |
Iniziano con "riferiva": riferivamo, riferivano, riferivate. |
Parole contenute in "riferiva" |
eri, ife, iva, ferì, riva, feriva, riferì. Contenute all'inverso: avi, ire, refi. |
Incastri |
Si può ottenere da riva e ferì (RIferiVA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riferiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/deferiva, riferii/iva, riferimenti/mentiva, riferisca/scava, riferisco/scova, riferisti/stiva. |
Usando "riferiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afri * = afferiva; * vara = riferirà; * varo = riferirò; * vate = riferite; * varai = riferirai; * vasca = riferisca; * vaste = riferiste; * vasti = riferisti; interri * = interferiva. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riferiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifa'/afferiva. |
Usando "riferiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = riferirà; * avrò = riferirò; * avrai = riferirai; * avrei = riferirei; * avremo = riferiremo; * avrete = riferirete; * avranno = riferiranno; * avrebbe = riferirebbe; * avremmo = riferiremmo; * avreste = riferireste; * avresti = riferiresti; * avrebbero = riferirebbero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riferiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/ferivamo, nori/ferivano, teri/ferivate. |
Usando "riferiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = ferivamo; * nori = ferivano; * teri = ferivate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riferiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimo/ferivamo, riferii/vai, riferirà/vara, riferirai/varai, riferirò/varo, riferisca/vasca, riferiste/vaste, riferisti/vasti, riferite/vate. |
Usando "riferiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferiva * = afri; * scava = riferisca; * scova = riferisco; * anoa = riferivano; * atea = riferivate. |
Sciarade incatenate |
La parola "riferiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riferì+iva, riferì+riva, riferì+feriva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Riferito all'età più avanzata, Riferiti a parole, Conseguite o riferite, Riferita alla religione greca antica e latina, Riferisce tutto al nemico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riferissimo, riferiste, riferisti, riferita, riferite, riferiti, riferito « riferiva » riferivamo, riferivano, riferivate, riferivi, riferivo, rifermante, rifermanti |
Parole di otto lettere: riferite, riferiti, riferito « riferiva » riferivi, riferivo, rifiatai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deriva, aderiva, feriva, deferiva, preferiva, afferiva, differiva « riferiva (avirefir) » inferiva, conferiva, proferiva, interferiva, trasferiva, alleggeriva, suggeriva |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIF, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |