Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per presenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prementi, presenta, presente, presento, presenzi, presunti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: presti, presi, preti, pese, pesti, pesi, penti, peni, peti, reset, resti, resi, reni, reti, seni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: presentai. |
Parole con "presenti" |
Iniziano con "presenti": presentino, presentire, presentita, presentite, presentiti, presentito, presentiva, presentivi, presentivo, presentiamo, presentiate, presentivamo, presentivano, presentivate, presentimenti, presentimento. |
Finiscono con "presenti": ripresenti, rappresenti, onnipresenti. |
Contengono "presenti": ripresentino, rappresentino, ripresentiamo, ripresentiate, rappresentiamo, rappresentiate. |
»» Vedi parole che contengono presenti per la lista completa |
Parole contenute in "presenti" |
enti, rese, prese, senti, esenti. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIpresentiAMO; in rapate dà RAPpresentiATE. |
Inserendo al suo interno pos si ha PREposSENTI; con tan si ha PRESENtanTI; con tar si ha PRESENtarTI; con era si ha PRESENTeraI; con ere si ha PRESENTereI; con zia si ha PRESENziaTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "presenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: presepe/penti, presepi/pinti, preserale/ralenti, presenzi/ziti. |
Usando "presenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caprese * = canti; * sentiti = preti; * sentivi = previ; * sentisse = presse; * sentissi = pressi; * entità = presta; * sentisti = presti; aspre * = assenti; * sentimenti = prementi; * tizi = presenzi; * sentissero = presserò; * tizia = presenzia; * tizio = presenzio; * titano = presentano; * iati = presentati; * iato = presentato; * tiziano = presenziano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "presenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: presa/assenti, presse/esenti. |
Usando "presenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = presenterò; * ittita = presentita; * ittite = presentite; * ittiti = presentiti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "presenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: prementi/sentimenti, presse/sentisse, presserò/sentissero, pressi/sentissi, presti/sentisti, prete/sentite, preti/sentiti, previ/sentivi, presta/entità, presenzi/tizi, presenzia/tizia, presenziano/tiziano, presenzio/tizio. |
Usando "presenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assenti * = aspre; presentaci * = taciti; canti * = caprese; * pinti = presepi; presentarla * = tarlati; * ziti = presenzi; * presse = sentisse; * pressi = sentissi; * presti = sentisti; * taciti = presentaci; * atei = presentate; * eroi = presenterò; * presserò = sentissero; * tarlati = presentarla; * abilitai = presentabilità. |
Sciarade incatenate |
La parola "presenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prese+enti, prese+senti, prese+esenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "presenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = ripresentai; rapa * = rappresentai; rita * = ripresentati; * azoni = presentazioni; raperà * = rappresenterai. |