Forma verbale |
Presentiamo è una forma del verbo presentare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di presentare. |
Informazioni di base |
La parola presentiamo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: pre-sen-tià-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con presentiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Presentiamo a Dio i nostri cuori miseri, voti, perché Gli piaccia riempirli di quella carità, che ripara al passato, che assicura l'avvenire, che teme e confida, piange e si rallegra, con sapienza; che diventa in ogni caso la virtù di cui abbiamo bisogno.” Così detto, si mosse; e don Abbondio gli andò dietro. Qui l'anonimo ci avvisa che non fu questo il solo abboccamento di que' due personaggi, né Lucia il solo argomento de' loro abboccamenti; ma che lui s'è ristretto a questo, per non andar lontano dal soggetto principale del racconto. Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Abbiamo insistito, forse di soverchio, su questi dettagli fisici e morali, d'uso per alcuni, per noi resi indispensabili dalla necessità, che abbiamo peculiare, di far sentire, diremmo, i caratteri che presentiamo prima di agitarli nelle scene di un racconto intimo. Scopriamo sin dal principio il meccanismo, per non attirarci la taccia, poscia, di aver fatto agire delle marionette, da chi non ne vedesse il filo motore ch'è il cuore. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Punto primo la roba vien da Napoli e da Napoli a Genova c'è di mezzo il mare: punto secondo ho mutato il titolo e il principio dei capitoli: punto terzo i professori non sono così bestie da legger quel che noi presentiamo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per presentiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: presenziamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: presenta, presento, prestiamo, presti, presta, presto, presi, presa, preso, preti, premo, primo, pram, peseta, pese, pestiamo, pesti, pesta, pesto, pesiamo, pesi, pesa, peso, pentiamo, penti, pento, peniamo, peni, pena, peno, peti, peto, reset, restiamo, restia, restio, resti, resta, resto, resi, resa, reso, renio, reni, rena, reti, remo, riamo, rimo, ramo, esenta, esento, estimo, esimo, etimo, senta, sento, seni, seno, seta, stiamo, stia, stimo, siamo, siam, timo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: presentivamo. |
Parole con "presentiamo" |
Finiscono con "presentiamo": ripresentiamo, rappresentiamo. |
Parole contenute in "presentiamo" |
amo, enti, rese, prese, senti, esenti, presenti, sentiamo, esentiamo. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "presentiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: presepe/pentiamo, presentaci/tacitiamo, presentimenti/mentiamo, presentiate/temo. |
Usando "presentiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caprese * = cantiamo; aspre * = assentiamo; * amore = presentire. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "presentiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: presa/assentiamo, presse/esentiamo, presentavo/ovattiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "presentiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripresenti/amori. |
Usando "presentiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = ripresenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "presentiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: presentire/amore. |
Usando "presentiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assentiamo * = aspre; cantiamo * = caprese; presentaci * = tacitiamo; * tacitiamo = presentaci; * temo = presentiate. |
Sciarade e composizione |
"presentiamo" è formata da: presenti+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "presentiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prese+sentiamo, prese+esentiamo, presenti+sentiamo, presenti+esentiamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"presentiamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: primo/esenta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sostanze presenti nel sistema nervoso centrale, Vaga notizia, presentimento, Un liquore presente in molti cocktail, Una risposta molto frequente nelle presentazioni, Giove le si presentò trasformato in pioggia d'oro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: presenteremmo, presenteremo, presentereste, presenteresti, presenterete, presenterò, presenti « presentiamo » presentiate, presentimenti, presentimento, presentino, presentire, presentita, presentite |
Parole di undici lettere: presentasti, presenterai, presenterei « presentiamo » presentiate, presenziamo, presenziano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aumentiamo, documentiamo, pentiamo, apparentiamo, sentiamo, rasentiamo, esentiamo « presentiamo (omaitneserp) » ripresentiamo, rappresentiamo, consentiamo, acconsentiamo, assentiamo, dissentiamo, tentiamo |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |