Forma verbale |
Tentiamo è una forma del verbo tentare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tentare. |
Informazioni di base |
La parola tentiamo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ten-tià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tentiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Raggiungiamo la pianura e poi tentiamo di partire coll'ultima corriera di Kampa.— Se gl'Indiani non ci daranno la caccia, — disse Giorgio. — Se i volontari tengono fermo, pel momento non avremo gran che da temere, — rispose l'indian-agent. — Gli altri passi del Laramie sono impraticabili ai cavalli ed il pelle-rossa senza mustano non si mette sul sentiero della guerra. Badate piuttosto agli orsi grigi. Se ne devono trovare fra queste gole. — Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «È dunque un pezzo che io, per l'antica amicizia verso la tua famiglia, ho in mente di far qualchecosa onde metter fine a un dissidio dolorosissimo. Anche tuo padre, povero don Alessandro! Che cuor d'oro! Che bene mi voleva!» (Franco sapeva che suo padre aveva una volta minacciato Pasotti col bastone perché s'intrometteva troppo nelle faccende di casa sua). «Basta. Avendo saputo che tua nonna era a Lodi, domenica scorsa mi son detto: dopo tanti dispiaceri che hanno avuto i Maironi, forse questo è il momento. Andiamo, tentiamo. E sono andato. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Non tentiamo nemmeno di descrivere la straziante scena che seguì sul luogo, quando l'altro ieri, in sul far della sera, la vedova sconsolata si trovò innanzi alla miseranda spoglia irriconoscibile del diletto compagno, che era andato a raggiungere la figlioletta sua. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tentiamo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mentiamo, pentiamo, sentiamo, tendiamo, testiamo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: teniamo. Altri scarti con resto non consecutivo: tenta, tento, tenia, teta, team, temo, timo, etimo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stentiamo. |
Parole con "tentiamo" |
Finiscono con "tentiamo": stentiamo, attentiamo, intentiamo, ostentiamo, ritentiamo, sostentiamo, scontentiamo, accontentiamo. |
Contengono "tentiamo": accontentiamoci. |
Parole contenute in "tentiamo" |
amo, enti, tenti. Contenute all'inverso: mai. |
Incastri |
Inserito nella parola acconci dà ACCONtentiamoCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tentiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: teca/cantiamo, teme/mentiamo, temo/montiamo, teorie/orientiamo, tese/sentiamo, teste/stentiamo, tenda/datiamo, tendo/dotiamo, tenevi/evitiamo, tenno/notiamo, tentiate/temo. |
Usando "tentiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: penitenti * = peniamo; cote * = contiamo; mete * = mentiamo; sete * = sentiamo; vate * = vantiamo; est * = esentiamo; recite * = recintiamo; espiate * = espiantiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tentiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tentavo/ovattiamo, tentenna/annettiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tentiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritenti/amori. |
Usando "tentiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = ritenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tentiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sten/stiamo. |
Usando "tentiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cantiamo = teca; * montiamo = temo; vantiamo * = vate; * datiamo = tenda; * dotiamo = tendo; * notiamo = tenno; recintiamo * = recite; * evitiamo = tenevi; espiantiamo * = espiate; * temo = tentiate. |
Sciarade e composizione |
"tentiamo" è formata da: tenti+amo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il re lapita che tentò di rapire Proserpina, Muoversi a tentoni, Il tratto terminale dell'intestino tenue, Tenui... come certi rumori, Un'idea tenuta nascosta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tenteremmo, tenteremo, tentereste, tenteresti, tenterete, tenterò, tenti « tentiamo » tentiate, tentino, tento, tentò, tentoni, tentredine, tentredini |
Parole di otto lettere: tentenno, tenterai, tenterei « tentiamo » tentiate, tenutari, tenutosi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presentiamo, ripresentiamo, rappresentiamo, consentiamo, acconsentiamo, assentiamo, dissentiamo « tentiamo (omaitnet) » ritentiamo, intentiamo, accontentiamo, scontentiamo, stentiamo, ostentiamo, sostentiamo |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |