Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rappresenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Io sola so quanto rappresenti per me quella bambola!
- Se non puoi venire, manda qualcuno che ti rappresenti per ritirare il premio!
- Supponiamo che in questa equazione x rappresenti l'incognita principale, ed a e b siano invece delle costanti. Che cosa ne risulta?
|
Citazioni da opere letterarie |
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): La signora Léuca ha allora l'impressione che quella bimba così avvinghiata al padre rappresenti come una condanna che gli abbia lasciato quella donna, di non potersi più staccare, di non poter più levarsi a respirare fuori da tutto ciò che essa, in vita, a sua volta rappresentò per lui: miseria, abbrutimento, oppressione.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Nei riguardi dei condannati a morte, la tradizione prescrive un austero cerimoniale, atto a mettere in evidenza come ogni passione e ogni collera siano ormai spente, e come l'atto di giustizia non rappresenti che un triste dovere verso la società, tale da potere accompagnarsi a pietà verso la vittima da parte dello stesso giustiziere. Si evita perciò al condannato ogni cura estranea, gli si concede la solitudine, e, ove lo desideri, ogni conforto spirituale, si procura insomma che egli non senta intorno a sé l'odio o l'arbitrio, ma la necessità e la giustizia, e, insieme con la punizione, il perdono.
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Rorò aveva capito qual forza rappresenti la donna e il giudizio della donna nell'umana convivenza, e se ne serviva. Era un abile fanciullo, pieno di sagaci previdenze. Ma, d'altra parte, quali armi scegliere che fossero più appuntate? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rappresenti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rappresenta, rappresento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rappresi, rappe, rape, rapi, rare, rari, rasenti, rase, rasi, rati, reset, resti, resi, reni, reti, appresti, appresi, appese, appesti, appesi, appi, aprenti, apre, apri, aree, areni, arse, arsi, arti, asti, presti, presi, preti, pese, pesti, pesi, penti, peni, peti, seni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rappresentai. |
Parole con "rappresenti" |
Iniziano con "rappresenti": rappresentiamo, rappresentiate, rappresentino. |
Parole contenute in "rappresenti" |
app, rap, enti, rese, prese, senti, esenti, apprese, presenti, rapprese. Contenute all'inverso: par. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha RAPPRESENtanTI; con tar si ha RAPPRESENtarTI; con era si ha RAPPRESENTeraI; con ere si ha RAPPRESENTereI. |
Lucchetti |
Usando "rappresenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * presentiate = rapate; * titano = rappresentano; * iati = rappresentati; * iato = rappresentato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rappresenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rappresa/assenti. |
Usando "rappresenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = rappresenterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rappresenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapate/presentiate. |
Usando "rappresenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rappresentarla * = tarlati; * atei = rappresentate; * eroi = rappresenterò; * tarlati = rappresentarla; * abilitai = rappresentabilità. |
Sciarade e composizione |
"rappresenti" è formata da: rap+presenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "rappresenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rapprese+enti, rapprese+senti, rapprese+esenti, rapprese+presenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rappresenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = rappresentazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.