Forma verbale |
Precisa è una forma del verbo precisare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di precisare. |
Forma di un Aggettivo |
"precisa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo preciso. |
Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: precisina. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
esatta (20%), puntuale (8%), ora (8%), pignola (6%), perfetta (5%), ordinata (4%), mira (3%), corretta (3%), imprecisa (3%), misura (2%), sarta (2%), linea (2%). Vedi anche: Parole associate a precisa. |
Informazioni di base |
La parola precisa è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pre-cì-sa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con precisa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il trionfo di Lulù di Matilde Serao (1919): Quel giorno — un giorno qualunque nel pomeriggio — si era disteso sulla poltrona, una gamba a cavalcioni dell'altra, lo stuzzicadente in bocca, ed un volume delle edizioni Quadrio in mano, con la determinazione precisa di leggere. Il libro era interessante; ma, caso nuovo e strano, il lettore era molto distratto; dirò di più, era nervoso ed inquieto. Non voltava mai il foglio perché, dopo un paio da versi, le lettere uscivano di posto, saltavano, si confondevano, scomparivano. Roberto, senza sua voglia, partiva per le incognite regioni del pensiero. La fede di Luigi Pirandello (1922): In quell'umile cameretta di prete piena di luce e di pace, coi vecchi mattoni di Valenza che qua e là avevano perduto lo smalto e sui quali si allungava quieto e vaporante in un pulviscolo d'oro il rettangolo di sole della finestra con l'ombra precisa delle tendine trapunte e lì come stampate e perfino quella della gabbiola verde che pendeva dal palchetto col canarino che vi saltellava dentro, un odore di pane tratto ora dal forno giù nel cortiletto era venuto ad alitare caldo e a fondersi con quello umido dell'incenso della chiesetta vicina e quello acuto dei mazzetti di spigo tra la biancheria dell'antico canterano. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Stando così, a capo chino, vedevo soltanto il lembo della sua veste che era azzurra, di velo, un pizzo candido, molto lavorato (mi ricordo, questa immagine è molto precisa) e la punta dei suoi scarpini, che erano ricamati d'argento. Poi i miei occhi si smarrivano sul tappeto, disegnato a grandi rose purpuree. Finalmente, dopo molto cercare dissi: — No, signora, non è tutto... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per precisa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: precise, precisi, preciso. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: recisa. Altri scarti con resto non consecutivo: presa, pecia, peci, pesa, pisa, reca, resa, risa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: precisai. |
Parole con "precisa" |
Iniziano con "precisa": precisai, precisano, precisare, precisata, precisate, precisati, precisato, precisava, precisavi, precisavo, precisammo, precisando, precisante, precisasse, precisassi, precisaste, precisasti, precisabile, precisabili, precisarono, precisavamo, precisavano, precisavate, precisamente, precisassero, precisassimo, precisazione, precisazioni. |
Finiscono con "precisa": imprecisa. |
Contengono "precisa": imprecisata, imprecisate, imprecisati, imprecisato, imprecisabile, imprecisabili, imprecisamente, imprecisabilmente. |
»» Vedi parole che contengono precisa per la lista completa |
Parole contenute in "precisa" |
recisa. Contenute all'inverso: sic. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "precisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: prede/decisa. |
Usando "precisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = preciserà; * aero = preciserò; * aerai = preciserai; * aerei = preciserei; * aiate = precisiate; * aione = precisione; * aioni = precisioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "precisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * astata = precitata; * astate = precitate; * astati = precitati; * astato = precitato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "precisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = precisano; * area = precisare; * atea = precisate; * inia = precisini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "precisa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = preciserai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: precipizi, precipizio, precipua, precipuamente, precipue, precipui, precipuo « precisa » precisabile, precisabili, precisai, precisamente, precisammo, precisando, precisano |
Parole di sette lettere: precede, precedi, precedo « precisa » precise, precisi, preciso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottesa, pavesa, accisa, uccisa, decisa, indecisa, recisa « precisa (asicerp) » imprecisa, incisa, coincisa, concisa, circoncisa, kirgisa, banchisa |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |