Verbo | |
Precisare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è precisato. Il gerundio è precisando. Il participio presente è precisante. Vedi: coniugazione del verbo precisare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di precisare (determinare, definire, stabilire, puntualizzare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola precisare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pre-ci-sà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con precisare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Formalità di Luigi Pirandello (1904): Poggiò lo stetoscopio sul petto del giacente e vi piegò l'orecchio per ascoltare. Ve lo tenne a lungo, a lungo, serrando di tratto in tratto gli occhi, contraendo il volto, come per impedirsi di precisare i pensieri, i sentimenti che lo agitavano, durante quell'esame. La sua coscienza turbata, sconvolta da ciò che percepiva nel cuore dell'amico, era in quel punto incapace di riflettere in sé quei pensieri e quei sentimenti, né egli voleva che vi si riflettessero, come se ne avesse paura. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Chiamò Giovanna e me la presentò. Era una piccola donnina di un'età che non si poteva precisare e che poteva variare fra' quaranta e i sessant'anni. Aveva dei piccoli occhi di una luce intensa sotto ai capelli molto grigi. Il dottore le disse: — Ecco il signore col quale dovete essere pronta di fare i pugni. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Non torniamo indietro per niente: io i soldi miei li muovo come voglio... Posso solo precisare che non sempre li tengo in banca: a volte ne faccio prestiti ad amici, senza cambiali, in fiducia... E l'anno scorso tutti i soldi che avevo fuori mi sono ritornati: e ho fatto quei depositi nelle banche...». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per precisare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: precisate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: precise, presa, prese, pecia, pecie, peci, pece, pesare, pesa, pese, pere, pisa, pare, recise, recare, reca, resa, rese, risa, rise, rare, care. |
Parole contenute in "precisare" |
are, recisa, precisa. Contenute all'inverso: era, ras, sic, rasi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "precisare" si può ottenere dalle seguenti coppie: precisai/ire, precisata/tare. |
Usando "precisare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = precisata; * areate = precisate; * areati = precisati; * areato = precisato; * rendo = precisando; * resse = precisasse; * ressi = precisassi; * reste = precisaste; * resti = precisasti; * ressero = precisassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "precisare" si può ottenere dalle seguenti coppie: precisi/issare, preciserà/areare, precisata/atre, precisato/otre. |
Usando "precisare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = precisata; * erte = precisate; * erti = precisati; * erto = precisato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "precisare" si può ottenere dalle seguenti coppie: precisa/area, precisata/areata, precisate/areate, precisati/areati, precisato/areato, precise/aree, precisai/rei, precisando/rendo, precisasse/resse, precisassero/ressero, precisassi/ressi, precisaste/reste, precisasti/resti, precisate/rete, precisati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "precisare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: precisa+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"precisare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: par/recise. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si precisano nel concorso, Non ben precisabili, Il numero che precisa la città di destinazione, Viene precisato sulle ricette, Il timore dei precipizi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
†† Precisare - [T.] V. a. Determinare con precisione il fatto o l'idea, Esporre precisamente. Non lo dice il pop.; e necessario non è, nè bello. Del verb. Praecisamentum e anal., in senso mater. V. De Vit. [Cors.] Vit. Kost. 2. 9. Quindi il parermi, ben potersi adoperar di Dio una tal qualità di miracoli, ancor precisane, come sogliam dire, la ragion di presagio e di portento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: precisabili, precisai, precisamente, precisammo, precisando, precisano, precisante « precisare » precisarono, precisasse, precisassero, precisassi, precisassimo, precisaste, precisasti |
Parole di nove lettere: precipito, precipizi, precisano « precisare » precisata, precisate, precisati |
Lista Verbi: precettare, precipitare « precisare » precludere, preconfezionare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): palesare, pesare, ripesare, soppesare, spesare, tesare, pavesare « precisare (erasicerp) » travisare, svisare, avvisare, preavvisare, ravvisare, improvvisare, falsare |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |