Forma verbale |
Piscio è una forma del verbo pisciare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pisciare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola piscio è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pì-scio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: pisciò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con piscio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Che idea, eh? Geniale» rise improvvisamente il giovane: «Uno studia l'avvenire, mette da parte, trova che stavolta l'occasione è unica. Così arriva qui ed ecco il boccone che ti offrono. Porca. Schifosa velenosa. Pancia d'una vipera. Sempre di mia madre, dico. Nel suo piscio sifilitico doveva lasciarmi. Vacca.» Fontamara di Ignazio Silone (1945): «Nessuno può sapere» continuò la madre con voce di collera. «Forse la salvezza di Berardo è stata di essere restituito al suo destino. La salvezza dei Viola non è mai stata della stessa specie degli altri cristiani. I Viola non muoiono come gli altri. Essi non muoiono di tosse o di febbre, col vaso pieno di piscio sotto il letto. Essi non sanno stare a letto. I vostri vecchi non vi hanno mai raccontato come morì suo nonno? E del padre nessuno ha mai saputo come sia morto.» La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Quella notte terribile di tanti anni fa, dall'altra parte dell'isola, quasi me la sentivo scottare sulla pelle: illuminava tutto a giorno, non c'era verso di venirci a patti… ma forse era il puzzo di piscio di mulo che mi impediva di dormire. Oggi una notte così mi potrebbe uccidere, mi troverebbero morto: Mar Egeo, ingegnere muore di luna piena. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piscio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: liscio, piscia, risciò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: biscia, liscia, liscie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pisci. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: psi. Altri scarti con resto non consecutivo: pici. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: piscino. |
Parole contenute in "piscio" |
ciò, sci, scio, pisci. Contenute all'inverso: csi, ics. |
Incastri |
Si può ottenere da pio e sci (PIsciO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piscio" si può ottenere dalle seguenti coppie: piango/angoscio, pila/lascio, piri/risciò, più/uscio. |
Usando "piscio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciocca = picca; * sciocco = picco; * sciogli = pigli; copi * = coscio; * sciocche = picche; * sciocchi = picchi; * scioccata = piccata; * scioccate = piccate; * scioccati = piccati; * scioccato = piccato; * scioccone = piccone; * sciocconi = picconi; * ciotola = pistola; * ciotole = pistole; * scioccante = piccante; * scioccanti = piccanti; * sciocchino = picchino; * sciogliamo = pigliamo; * scioglierà = piglierà; * scioglierò = piglierò; ... |
Cerniere |
Usando "piscio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oca * = capisci; ora * = rapisci; oso * = sopisci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piscio" si può ottenere dalle seguenti coppie: picca/sciocca, piccante/scioccante, piccanti/scioccanti, piccata/scioccata, piccate/scioccate, piccati/scioccati, piccato/scioccato, picche/sciocche, picchi/sciocchi, picchiamo/sciocchiamo, picchiate/sciocchiate, picchino/sciocchino, picco/sciocco, piccone/scioccone, picconi/sciocconi, pigli/sciogli, pigliamo/sciogliamo, piglierà/scioglierà, piglierai/scioglierai, piglieranno/scioglieranno, piglierebbe/scioglierebbe... |
Usando "piscio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coscio * = copi; * lascio = pila; * angoscio = piango; * neo = piscine; caro * = carpisci; colo * = colpisci; * ateo = pisciate; scolo * = scolpisci. |
Sciarade incatenate |
La parola "piscio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pisci+ciò, pisci+scio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"piscio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pici/so. |
Intrecciando le lettere di "piscio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = pisciarono; * coltre = piscicoltore; * coltri = piscicoltori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una calzatura per piscine, La ginnastica che si fa sulla cyclette in piscina, Verdure come fave e piselli, Significa pisello in inglese, Un... collega di Pisolo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Piscio - S. m. Orina già uscita dalla vescica. V. BASSA. Lib. Masc. (C) E appresso: Metti del piscio vecchio puzzolente in un vaso. Zibald. Andr. 102. Si guardino da piscio di topo, che non lo tocchi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pisciforme, pisciformi, piscina, piscine, piscinetta, piscinette, piscino « piscio » piscivora, piscivore, piscivori, piscivoro, pisellai, pisellaia, pisellaie |
Parole di sei lettere: pisani, pisano, piscia « piscio » pisoli, pisolo, pitale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rovesciò, rovescio, manrovescio, scudisciò, scudiscio, lisciò, liscio « piscio (oicsip) » risciò, striscio, strisciò, conscio, subconscio, inconscio, coscio |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |