Forma verbale |
Liscia è una forma del verbo lisciare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di lisciare. |
Forma di un Aggettivo |
"liscia" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo liscio. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola liscia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lì-scia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con liscia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Don Fabrizio continuava ad esaltare Tancredi; trascinato dall'affetto parlava di lui come di un Mirabeau: “Ha cominciato presto ed ha cominciato bene; la strada che farà è molta.” La fronte liscia di Angelica si chinava nell'assenso; in realtà all'avvenire politico di Tancredi non badava. Era una delle molte ragazze che considerano gli avvenimenti pubblici come svolgentisi in un universo separato e non immaginava neppure che un discorso di Cavour potesse con l'andar del tempo, attraverso mille ingranaggi minuti, influire sulla vita di lei e mutarla. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Dio mio, che sole abbagliante, non appena ha scostato la tenda dell'ingresso. Curioso che sia uno soltanto a entrare. Forse è per via dello spazio, davvero angusto. L'uomo si è fatto il segno della croce, inorridito. Si è chinato e li ha guardati in faccia, uno per uno. Deve averli riconosciuti subito nonostante il congelamento, i nasi andati, la brina che incrosta le sopracciglia. Sono quasi statue di ghiaccio o di cera e la loro pelle è liscia come se fosse stata unta con l'olio. Quasi riflettente. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): A Mango la sparatoria infittiva, quindi essi non avevano altra scelta che il cocuzzolo di San Donato. Lassú gli spari erano cessati, sebbene non si trattasse, due su tre, che di una semplice tregua. Attaccarono le stinte falde della gigantesca, nuda collina, liscia ed assolutamente incorrugata in ogni suo punto. Johnny guardò indietro a Pierre, l'imminenza e l'impegno del pericolo aveva certo confinato all'ultimo posto quella sua febbricola. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liscia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biscia, lascia, lincia, liscie, liscio, piscia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: piscio, pisciò, risciò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: licia, lisca, lisci. Altri scarti con resto non consecutivo: lisi, lisa, lici. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lisciai. |
Parole con "liscia" |
Iniziano con "liscia": lisciai, lisciamo, lisciano, lisciare, lisciata, lisciate, lisciati, lisciato, lisciava, lisciavi, lisciavo, lisciammo, lisciando, lisciante, liscianti, lisciarci, lisciarmi, lisciarsi, lisciarti, lisciarvi, lisciasse, lisciassi, lisciaste, lisciasti, lisciatoi, lisciarono, lisciatina, lisciatine, lisciatoio, lisciatore, ... |
»» Vedi parole che contengono liscia per la lista completa |
Parole contenute in "liscia" |
sci, scia, lisci. Contenute all'inverso: csi, ics. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tac si ha LIStacCIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "liscia" si può ottenere dalle seguenti coppie: libre/brescia, limo/moscia, live/vescia, lisca/aia. |
Usando "liscia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciama = lima; * sciame = lime; * sciami = limi; * sciamo = limo; * sciano = lino; * sciare = lire; * sciate = lite; * sciamai = limai; * sciando = lindo; * sciaste = liste; * sciasti = listi; * ciato = listo; bili * = biscia; coli * = coscia; * sciagure = ligure; * sciamano = limano; * sciamare = limare; * sciamate = limate; * sciamato = limato; * sciamava = limava; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "liscia" si può ottenere dalle seguenti coppie: filiali/sciafilia, ili/sciai, mali/sciama, mammoli/sciamammo, meli/sciame, mili/sciami, mitili/sciamiti, moli/sciamo, noli/sciano, poli/sciapo, steli/sciaste, stili/sciasti, tali/sciata, teli/sciate, vali/sciava, vili/sciavi, voli/sciavo. |
Usando "liscia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciama * = mali; sciame * = meli; sciami * = mili; sciamo * = moli; sciano * = noli; sciapo * = poli; sciata * = tali; sciate * = teli; sciava * = vali; sciavi * = vili; sciavo * = voli; sciaste * = steli; sciasti * = stili; sciamiti * = mitili; * mali = sciama; * meli = sciame; * mili = sciami; * moli = sciamo; * noli = sciano; * poli = sciapo; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "liscia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ligure/sciagure, lima/sciama, limai/sciamai, limammo/sciamammo, limando/sciamando, limano/sciamano, limante/sciamante, limare/sciamare, limarono/sciamarono, limasse/sciamasse, limassero/sciamassero, limassi/sciamassi, limassimo/sciamassimo, limaste/sciamaste, limasti/sciamasti, limate/sciamate, limato/sciamato, limava/sciamava, limavamo/sciamavamo, limavano/sciamavano, limavate/sciamavate... |
Usando "liscia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coscia * = coli; * moscia = limo; * vescia = live; moscia * = moli; pascià * = pali; vescia * = veli; * brescia = libre; angoscia * = angoli; natascia * = natali; * liste = sciaste; * listi = sciasti; * anoa = lisciano; * area = lisciare; * atea = lisciate. |
Sciarade incatenate |
La parola "liscia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lisci+scia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"liscia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lici/sa. |
Intrecciando le lettere di "liscia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * vita = lisciviata; * vite = lisciviate; * viti = lisciviati; * vito = lisciviato; * vinte = lisciviante; * vinti = liscivianti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Liscia - S. f. Strumento di ferro con cui si dá la salda alle biancherie. (Fanf.) Cant. Carn. 188. (C)
[Cont.] Spet. nat. XI. 167. S'usava di rotolarle (le stoffe) attorno dei cilindri della liscia, e di farle andare coll'aiuto d'un albero aggirantesi tra una tavola immobile di marmo, o di legno, ed un'altra tavola. [Garg.] T. de' Conciatori. Fungo o Liscia di vetro a fungo. Ha questo nome perchè il manico ha la figura del gambo, e il corpo quella del cappello del fungo, e serve per lisciare il cuoio. |
Liscia - S. f. Lisciva, Ranno. Ner. Art. Vetr. 7. 130. (M.) In questa calcina si faccia bollire il zolfo assai, che questa liscía li leva certo colore untuoso e combustibile, che in sè ha il zolfo; mutandoli la liscía, il zolfo diventa buono,… Nel Ven. l'accento cade sulla prima I. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: liscerò, lische, lischetta, lischette, lischettina, lischettine, lisci « liscia » lisciai, lisciamenti, lisciamento, lisciammo, lisciamo, lisciando, lisciano |
Parole di sei lettere: lirone, lironi, lische « liscia » liscie, liscio, lisciò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): natascia, brescia, vescia, rovescia, biscia, scudiscia, gheiscia « liscia (aicsil) » piscia, striscia, conscia, subconscia, inconscia, coscia, sovraccoscia |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |