Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nominate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dominate, nominale, nominare, nominata, nominati, nominato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dominata, dominati, dominato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nomine, noma, nome, noia, noie, nona, none, note, onte, mine, mite, mate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: nominante, nominaste, nominiate. |
Parole con "nominate" |
Finiscono con "nominate": denominate, innominate, rinominate, sunnominate, ridenominate, soprannominate. |
Parole contenute in "nominate" |
mina, nate, nomi, minate, nomina. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, animo, etani. |
Incastri |
Si può ottenere da note e mina (NOminaTE). |
Inserendo al suo interno lizza si ha NOMINAlizzaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nominate" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodo/dominate, nola/laminate, nominai/aiate, nominare/areate, nominali/lite, nominalista/listate, nominano/note, nominare/rete, nominava/vate, nominavi/vite. |
Usando "nominate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: menomi * = menate; ridenomina * = ridete; cognomi * = cognate; dono * = dominate; * tele = nominale; * teli = nominali; seno * = seminate; vino * = viminate; esano * = esaminate; * tendo = nominando; * tenti = nominanti; * tesse = nominasse; * tessi = nominassi; * teste = nominaste; * testi = nominasti; terno * = terminate; sterno * = sterminate; contano * = contaminate; incrino * = incriminate; interno * = interminate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nominate" si può ottenere dalle seguenti coppie: nomina/annate, nomini/innate, nominerà/areate, nominano/onte, nominare/erte. |
Usando "nominate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = nominatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nominate" si può ottenere dalle seguenti coppie: denomina/tede, rinomina/teri. |
Usando "nominate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tede * = denomina; teri * = rinomina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nominate" si può ottenere dalle seguenti coppie: nomina/atea, nomine/atee, nomini/atei, nomino/ateo, nominale/tele, nominali/teli, nominando/tendo, nominanti/tenti, nominasse/tesse, nominassero/tessero, nominassi/tessi, nominaste/teste, nominasti/testi, menomi/menate, cognomi/cognate, seminomi/seminate. |
Usando "nominate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laminate = nola; seminate * = seno; viminate * = vino; esaminate * = esano; terminate * = terno; menate * = menomi; sterminate * = sterno; cognate * = cognomi; contaminate * = contano; incriminate * = incrino; interminate * = interno; * lite = nominali; * note = nominano; * areate = nominare; * vite = nominavi; * ione = nomination; * torite = nominatori; ridete * = ridenomina. |
Sciarade e composizione |
"nominate" è formata da: nomi+nate. |
Sciarade incatenate |
La parola "nominate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nomi+minate, nomina+nate, nomina+minate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"nominate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: nona/mite. |
Intrecciando le lettere di "nominate" (*) con un'altra parola si può ottenere: dei * = denominiate; rii * = rinominiate; riva * = rinominavate; rideva * = ridenominavate; soprani * = soprannominiate. |