Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dominate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Le sfumature del tramonto erano dominate dai colori intensi.
- Dominate le risse, la folla si disperse e tornò la tranquillità.
- La prima fase dell'aggressione: invadere nuove terre dominate da tribù nemiche.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Era coperta di carte e benché la previdenza del Principe avesse avuto cura che buona parte di esse si riferisse alle atarassiche regioni dominate dall'astronomia, quel che avanzava era sufficiente a riempire di disagio il cuore suo. Gli tornò in mente ad un tratto la scrivania di Re Ferdinando a Caserta, anch'essa ingombra di pratiche e di decisioni da prendere con le quali ci si potesse illudere d'influire sul torrente delle sorti che invece irrompeva per conto suo, in un'altra vallata.
La Storia di Elsa Morante (1974): E su questo si fondano, conformi, sia l'ordine interno delle società (dominate attualmente dai «Poteri» detti capitalistici) sia quello esterno internazionale (detto imperialismo) dominato da alcuni Stati detti «Potenze», le quali praticamente si dividono l'intera superficie terrestre in rispettive proprietà, o Imperi.
Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Credevo di aver fatto un brutto sogno. Ritrovandola al mio fianco, in casa mia, come ai giorni lontani, mi sentivo tornare da morte a vita. Ero stato pazzo di lasciarla libera di abbandonarmi! Riconoscevo la mia parte di colpa. Ella aveva avuto ragione accusandomi di non esser geloso; la gelosia è una prova d'amore. Io ero stato geloso in silenzio, dentro di me, per timore di increscerle; avevo sbagliato. Le donne, alle volte, vogliono essere dominate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dominate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dominare, dominata, dominati, dominato, nominate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nominata, nominati, nominato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: domiate. Altri scarti con resto non consecutivo: domate, doma, donate, dona, dote, dina, dine, diate, dite, date, onte, mine, mite, mate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dominante, dominaste, dominiate. |
Parole con "dominate" |
Finiscono con "dominate": predominate. |
Parole contenute in "dominate" |
domi, mina, nate, domina, minate. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, animo, etani. |
Incastri |
Si può ottenere da dote e mina (DOminaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dominate" si può ottenere dalle seguenti coppie: doge/geminate, dono/nominate, dorino/rinominate, dose/seminate, dominai/aiate, dominare/areate, dominarmi/armiate, dominazioni/azioniate, dominano/note, dominare/rete, dominava/vate, dominavi/vite. |
Usando "dominate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: predomina * = prete; dandomi * = dannate; nodo * = nominate; sedo * = seminate; * tendo = dominando; * tenti = dominanti; * tersi = dominarsi; * tesse = dominasse; * tessi = dominassi; * teste = dominaste; * testi = dominasti; elido * = eliminate; illudo * = illuminate; contado * = contaminate; * tessero = dominassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dominate" si può ottenere dalle seguenti coppie: domina/annate, domini/innate, dominerà/areate, dominicana/anaciate, dominano/onte, dominare/erte. |
Usando "dominate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = dominatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dominate" si può ottenere dalle seguenti coppie: domina/atea, domini/atei, domino/ateo, dominando/tendo, dominanti/tenti, dominarsi/tersi, dominasse/tesse, dominassero/tessero, dominassi/tessi, dominaste/teste, dominasti/testi. |
Usando "dominate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * geminate = doge; * seminate = dose; seminate * = sedo; eliminate * = elido; illuminate * = illudo; contaminate * = contado; dannate * = dandomi; * note = dominano; * areate = dominare; * vite = dominavi; * armiate = dominarmi; prete * = predomina; * torite = dominatori; * azioniate = dominazioni. |
Sciarade e composizione |
"dominate" è formata da: domi+nate. |
Sciarade incatenate |
La parola "dominate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: domi+minate, domina+nate, domina+minate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"dominate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dona/mite. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.