Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nominati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dominati, nominali, nominata, nominate, nominato, nominavi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dominata, dominate, dominato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: nominai. Altri scarti con resto non consecutivo: nomini, noma, noia, nona, noni, noti, omini, minai, mini, miti, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: nominanti, nominasti. |
Parole con "nominati" |
Iniziano con "nominati": nomination, nominativa, nominative, nominativi, nominativo, nominatività, nominativamente. |
Finiscono con "nominati": denominati, innominati, rinominati, sunnominati, ridenominati, soprannominati. |
Contengono "nominati": denominativa, denominative, denominativi, denominativo. |
»» Vedi parole che contengono nominati per la lista completa |
Parole contenute in "nominati" |
mina, nati, nomi, minati, nomina. Contenute all'inverso: ani, tan, animo. |
Incastri |
Si può ottenere da noti e mina (NOminaTI). |
Inserito nella parola deve dà DEnominatiVE; in devi dà DEnominatiVI; in devo dà DEnominatiVO. |
Inserendo al suo interno lizza si ha NOMINAlizzaTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nominati" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodo/dominati, nola/laminati, nomico/conati, nominare/areati, nomini/iati, nominali/liti, nominalista/listati, nominano/noti, nominare/reti, nominavi/viti, nominavo/voti. |
Usando "nominati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cognomi * = cognati; dono * = dominati; * tino = nominano; seno * = seminati; esano * = esaminati; * tinte = nominante; * tinti = nominanti; terno * = terminati; sterno * = sterminati; contano * = contaminati; incrino * = incriminati; interno * = interminati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nominati" si può ottenere dalle seguenti coppie: nomini/innati, nominerà/areati, nominare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nominati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinomina/tiri. |
Usando "nominati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = rinomina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nominati" si può ottenere dalle seguenti coppie: nominano/tino, nominante/tinte, nominanti/tinti, cognomi/cognati, seminomi/seminati. |
Usando "nominati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laminati = nola; seminati * = seno; esaminati * = esano; terminati * = terno; * conati = nomico; sterminati * = sterno; cognati * = cognomi; contaminati * = contano; incriminati * = incrino; interminati * = interno; * liti = nominali; * noti = nominano; * areati = nominare; * viti = nominavi; * voti = nominavo; riti * = rinomina; * ioni = nomination; * toriti = nominatori. |
Sciarade e composizione |
"nominati" è formata da: nomi+nati. |
Sciarade incatenate |
La parola "nominati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nomi+minati, nomina+nati, nomina+minati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"nominati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: nona/miti. |
Intrecciando le lettere di "nominati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lisca = nominalistica; * lisci = nominalistici; * lische = nominalistiche. |