Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Nasata, Nasca « * » Nata, Natta] |
Foto taggate nassa | ||
![]() Isola Polvese | ![]() Foto 394246001 | ![]() Incrocio di cesta |
Informazioni di base |
La parola nassa è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: nàs-sa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nassa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nassa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bassa, cassa, gassa, massa, nasca, nasse, passa, tassa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: basse, bassi, basso, casse, cassi, casso, cassò, gasse, hassi, lassi, lasso, lassù, masse, massi, masso, passi, passo, passò, sassi, sasso, tasse, tassi, tasso, tassò. Con il cambio di doppia si ha: nanna, nappa, narra, natta. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: assai. |
Parole contenute in "nassa" |
nas. Contenute all'inverso: san. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nassa" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasca/scassa, nasci/scissa, nasco/scossa, nata/tassa, nate/tessa, nave/vessa, nasacci/accisa, nasale/alesa, nasca/casa, nascerà/cerasa, nascerò/cerosa, nasco/cosa, nascosto/costosa, naso/osa, nasucci/uccisa. |
Usando "nassa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buna * = bussa; cena * = cessa; fina * = fissa; lena * = lessa; luna * = lussa; mena * = messa; rena * = ressa; runa * = russa; tana * = tassa; vena * = vessa; china * = chissà; grana * = grassa; * sauté = nasute; affina * = affissa; dimena * = dimessa; melina * = melissa; * saetti = nasetti; * saetto = nasetto; sgrana * = sgrassa; collana * = collassa; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nassa" si può ottenere dalle seguenti coppie: naif/fissa. |
Usando "nassa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asce = nasce; * asco = nasco; * aspi = naspi; * aspo = naspo; * asini = nasini; * asino = nasino; * astri = nastri; * astro = nastro; * ascete = nascete; * aselli = naselli; * asello = nasello; * astici = nastici; * astrai = nastrai; * ascendo = nascendo; * ascessi = nascessi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nassa" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasetti/saetti, nasetto/saetto, nasi/sai, nasute/sauté. |
Usando "nassa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bussa * = buna; cessa * = cena; fissa * = fina; lessa * = lena; lussa * = luna; messa * = mena; * tessa = nate; * vessa = nave; ressa * = rena; russa * = runa; vessa * = vena; chissà * = china; * casa = nasca; * scissa = nasci; * scossa = nasco; * pisa = naspi; * spossa = naspo; affissa * = affina; dimessa * = dimena; melissa * = melina; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il casato d'un celebre nasone della letteratura, Si appoggiano sul naso, Fiocchi e nastrini, Nastrino per vesti femminili, Un nastro trasportatore di acqua. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Nassa - S. f. Cestella, o Rete da pescare che abbia il ritroso. Aureo lat. [Cont.] Spet. nat. V. 86. La nassa è una cestella di vinchi lunga e ritonda, modellata a guisa di una gabbia a ritroso, coll'entramento stretto, e 'l di fuori ampio; che 'l dì e la notte col peso d'alcuna pietra si lascia nel fondo dell'acqua, ed ha alcuna vite nella coda legata con cui si trae. = Cr. 10. 37. 1. (C) Anche di vinchi si fanno nasse ritonde, e larghe, coll'entramento stretto, e di fuori ampio, che 'l dì e la notte col peso d'alcuna pietra si lasciano nel fondo dell'acqua, e hanno alcuna vite nella coda legata, con che si traggono. Fior. Ital. D. 20. var. Ma non potendolo celare, prese una fiscella, cioè una nassa, e impeciolla; e impeciata che l'ebbe, misevi il fanciullo.
T. Prov. Tosc. 243. Al levar delle nasse si vede la pesca (dall'esito della cosa). 2. Nasse, dicono anche gli Speziali a certe ampollette di vetro tutte chiuse, fuorchè in un beccuccio sottile ch'ell' hanno, nelle quali tengono i liquori atti a svaporare, siccome elisir, e simili. Art. Vetr. Ner. 8. (M.) Storte, antenitorii, serpentine, fiale, nasse, quadretti…, e infinite altre sorte di vasi, che tutto il giorno s'inventano per comporre e fare elisiri,… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nasoni, nasopalatina, nasopalatine, nasopalatini, nasopalatino, naspi, naspo « nassa » nasse, nastia, nastica, nastiche, nastici, nastico, nastie |
Parole di cinque lettere: nasco, naspi, naspo « nassa » nasse, natia, natie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): glassa, rilassa, collassa, molassa, massa, ammassa, biomassa « nassa (assan) » passa, trapassa, oltrepassa, ripassa, sorpassa, bypassa, crassa |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |