Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola lasso è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ossa). Divisione in sillabe: làs-so. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lasso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ascoltata la Signora, colui aveva detto di aver al suo servizio un esercito, al petto del quale quello del re di Francia era una guarnigione di provincia. E di gran lunga meno costoso: se quella gente fosse stata risarcita in misura accettabile, diciamo il doppio di quel che avrebbero potuto raccogliere pitoccando nello stesso lasso di tempo, si sarebbe fatta uccidere per un committente così generoso. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Il sottoscritto, dopo quasi venti anni di onorati servigi resi alla patria, si trova nella dolorosa circostanza di non poter restituire entro ventiquattro ore la somma di lire mille. Poiché non si è creduto necessario di concedergli un lasso maggiore di tempo, provvede egli stesso al suo castigo. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): La domanda era arrivata dopo un minuto buono di pausa. In quel lasso di tempo, che era stato un balsamo per le sue orecchie, Aurora si era lasciata cullare dal silenzio e dall'oscurità. Fissava un angolo buio del soffitto, immaginando di sfiorarne la superficie fredda, di scovarne ogni crepa, ogni imperfezione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: basso, casso, lasco, lassi, lassù, lesso, lusso, masso, passo, sasso, tasso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bassa, basse, bassi, cassa, casse, cassi, gassa, gasse, hassi, massa, masse, massi, nassa, nasse, passa, passi, sassi, tassa, tasse, tassi. Con il cambio di doppia si ha: lacco, lazzo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: asso. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fossa, mossa, possa, rossa. |
Parole con "lasso" |
Finiscono con "lasso": rilasso, rilassò, salasso, salassò, collasso, collassò, declasso, declassò, prolasso, surclasso, surclassò. |
Contengono "lasso": talassofoba, talassofobe, talassofobi, talassofobo, talassologa, talassologi, talassologo, talassotoca, talassotoci, talassotoco, talassocrate, talassocrati, talassofilia, talassofilie, talassofobia, talassofobie, talassografa, talassografe, talassografi, talassografo, talassologhe, talassologia, talassologie, talassotoche, talassocrazia, talassocrazie, talassografia, talassografie, talassografica, talassografici, ... |
»» Vedi parole che contengono lasso per la lista completa |
Parole contenute in "lasso" |
asso. Contenute all'inverso: ossa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lasso" si può ottenere dalle seguenti coppie: lai/isso, lama/masso, lame/messo, lane/nesso, lao/osso, laro/rosso, lasca/scasso, lasci/scisso, lasco/scosso, lastre/stresso, lave/vesso, lasca/caso, lascerò/ceroso, lasciti/citiso, lasco/coso. |
Usando "lasso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cala * = casso; cela * = cesso; cola * = cosso; fila * = fisso; fola * = fosso; gela * = gesso; * soci = lasci; mala * = masso; mela * = messo; mola * = mosso; pala * = passo; sala * = sasso; tela * = tesso; vela * = vesso; * socia = lascia; * socio = lascio; scala * = scasso; scola * = scosso; spala * = spasso; spola * = sposso; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "lasso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ossida = laida; * ossidi = laidi; * ossido = laido; * osca = lasca; * osco = lasco; * ossuta = lauta; * ossute = laute; * ossuti = lauti; * ossuto = lauto; graal * = grasso; * ostrica = lastrica; * ostricai = lastricai. |
Cerniere |
Usando "lasso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dal = assoda; * nel = assone; * pil = assopì. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lasso" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasci/soci, lascia/socia, lasciale/sociale, lasciali/sociali, lascio/socio. |
Usando "lasso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cesso * = cela; fisso * = fila; fosso * = fola; gesso * = gela; * messo = lame; * nesso = lane; * rosso = laro; * vesso = lave; messo * = mela; mosso * = mola; tesso * = tela; vesso * = vela; * caso = lasca; * scisso = lasci; * scosso = lasco; scosso * = scola; sposso * = spola; affisso * = affila; infisso * = infila; intesso * = intela; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lasso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sim = lassismo; * aver = lavassero; paper * = palpassero; saper * = salpassero; buffer * = bluffassero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una lastra ai raggi X, Robuste lastre metalliche, Arguto e assieme lascivo, Pietre per lastricare, Beneficia del lascito. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lasso, Stanco, Stracco, Affaticato, Vieto, Sfruttato; Faticare, Affaticarsi, Affaticare - Lasso, della poesia; stanco, della prosa: oltre la vera stanchezza esprimono quella noia e quella svogliatezza che sono una delle piaghe del secolo: quanti dicono di essere stanchi di vivere! stanchi del mondo! ma a questi svogliati, a questi stanchi per nulla fare, sarebbe rimedio efficace l'operosità, il lavoro, la sollecitudine del guadagnarsi vitto e vestito, del che senza far nulla soprabbondano. Ahi me lasso! ahi lasso me! sono eziandio della prosa, e sono esclamazioni che equivalgono a me meschino! povero me! me derelitto! e simili. Stracco dice proprio la stanchezza del corpo per eccessiva fatica: stracco e rotto dalla febbre, dal mal di mare e da altra cosa qualunque che rifinisce e prostra le forze. Affaticato è meno di stanco, molto meno di stracco: affaticato chi comincia a sentir la fatica, il peso del lavoro; ma a cui pure rimangono forza ed energia sufficienti ancora da seguitare un tratto: l'operaio, il manuale, verso sera è affaticato, non affatto stanco; se durasse nel lavoro tutta la notte, senza intermettere riposo, sul mattino sarebbe stanco e stracco davvero.
« Caratteri stracchi, dicono gli stampatori, quelli che sono da lungo uso consunti, e danno stampa non nitida: terreno stracco, vale per continue ricolte: ed è meno di sfruttato, perchè questo ha già perduto gran parte della sua fecondità, quello è men atto al genere di coltivazione a cui fu tenuto per troppo lungo tempo. Gli accorgimenti della scienza agraria adoperati per non istraccare il terreno, converrebbe adattarli all'educazione: e sarebbe raddoppiata la fecondità degl'ingegni. Stracche diconsi da ultimo le carni che cominciano a rendere mal odore, e specialmente il pesce. Ed è diverso da vieto. Questo dicesi per lo più di carne secca, come prosciutto o altro; di sugna, d'olio: stracco s'usa di carni fresche ma un poco passate ». Tommaseo. Faticare è far lavori grossi; è durar fatica anche in cosa non pesante, non difficile; fatica non conosciuta da chi sa far bene le cose: v'è chi fatica a metter insieme due versi; v'è chi li fa a profusione, e, come si dice, dormendo: l'uomo che ha in uso la penna fatica assai più a cucire un bottone, ad accendere il fuoco, che a scrivere una lettera. Chi lavora a lungo, fatica: il lungo lavoro affatica; affaticar uno è dargli da fare tanto da doverne egli rimanere affaticato; quasi sopraffatto: affaticarsi è lavorar molto, lavorar troppo: è assai volte perdersi dietro a cosa che non vuole o che non può riescire a modo nostro, e allora questo affaticarsi è un inutile sprecamento di tempo, di forze, d'ingegno. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lassi, lassismi, lassismo, lassista, lassiste, lassisti, lassità « lasso » lassù, lastra, lastrai, lastraia, lastraie, lastraio, lastrame |
Parole di cinque lettere: lasco, laser, lassi « lasso » lassù, latra, latri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antiscasso, gradasso, scardassò, scardasso, sargasso, smargiasso, chiasso « lasso (ossal) » salasso, salassò, declasso, declassò, surclasso, surclassò, rilasso |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |