Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nasca |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: basca, casca, lasca, nasce, nasci, nasco, nassa, pasca, tasca, vasca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: basco, casco, cascò, fasce, fasci, lasci, lasco, pasce, pasci, pasco, pascé. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: nasica. |
Parole con "nasca" |
Iniziano con "nasca": nascano. |
Finiscono con "nasca": rinasca. |
Contengono "nasca": rinascano. |
Parole contenute in "nasca" |
nas. Contenute all'inverso: san. |
Incastri |
Inserendo al suo interno trote si ha NAStroteCA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nasca" si può ottenere dalle seguenti coppie: nata/tasca, nato/tosca, naso/oca. |
Usando "nasca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scavi = navi; buna * = busca; lana * = lasca; lina * = lisca; mena * = mesca; * scanna = nanna; * scappa = nappa; * scappo = nappo; * scardi = nardi; * scardo = nardo; * capi = naspi; * capo = naspo; * scassa = nassa; * case = nasse; * scatta = natta; pena * = pesca; tana * = tasca; vana * = vasca; bruna * = brusca; crena * = cresca; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nasca" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasse/esca. |
Usando "nasca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acini = nasini; * acino = nasino; * acuta = nasuta; * acute = nasute; * acuti = nasuti; * acuto = nasuto; * accendo = nascendo; * accenti = nascenti; * accessi = nascessi; * accosta = nascosta; * accosti = nascosti; * accosto = nascosto. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nasca" si può ottenere dalle seguenti coppie: brina/scabri, dentina/scadenti, destina/scadesti, dina/scadi, dona/scado, fatina/scafati, fina/scafi, lana/scala, latina/scalati, lena/scale, lenona/scaleno, letterona/scaletterò, lina/scali, patena/scapate, patina/scapati, pina/scapi, polena/scapole, tenerona/scatenerò, vana/scava, verona/scaverò. |
Usando "nasca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scadi * = dina; scado * = dona; scafi * = fina; scala * = lana; scale * = lena; scali * = lina; scapi * = pina; scava * = vana; scabri * = brina; * dina = scadi; * dona = scado; * fina = scafi; * lana = scala; * lena = scale; * lina = scali; * pina = scapi; * vana = scava; scafati * = fatina; scalati * = latina; scalavi * = lavina; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nasca" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasi/caì, nasino/caino, nassa/casa, nasse/case, nasuta/cauta, nasute/caute, nasuti/cauti, nasuto/cauto. |
Usando "nasca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: busca * = buna; lisca * = lina; mesca * = mena; * tosca = nato; pesca * = pena; brusca * = bruna; cresca * = crena; crusca * = cruna; fresca * = frena; * pica = naspi; * poca = naspo; capisca * = capina; guaisca * = guaina; moresca * = morena; ordisca * = ordina; patisca * = patina; rapisca * = rapina; * nassa = scassa; vagisca * = vagina; confisca * = confina; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nasca" (*) con un'altra parola si può ottenere: gai * = ganascia; * eri = nascerai; * tai = natascia; diti * = dinastica; itti * = intascati; itto * = intascato; moti * = monastica; * otre = notaresca; fatti * = fantastica; iridi * = inaridisca; ematiti * = emanatistica; fattiva * = fantasticava; fattivi * = fantasticavi; fattivo * = fantasticavo; madrine * = mandarinesca. |