Forma verbale |
Meditato è una forma del verbo meditare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di meditare. |
Aggettivo |
Meditato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: meditata (femminile singolare); meditati (maschile plurale); meditate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di meditato (esaminato, progettato, valutato, ponderato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola meditato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: me-di-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con meditato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Allora, non esitai più a farle sapere anche i miei progetti più gelosi e ambiziosi: e non soltanto quelli a cui credevo ancora, in coscienza, come a cose attuabili; ma pure quelli leggendari, che avevo meditato da ragazzino, e che non potrebbero avverarsi mai. Io adesso, alla mia età, non ignoravo più che certi miei antichi progetti erano favole; ma glieli dissi lo stesso, ben sapendo che lei, tanto, m'avrebbe creduto. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Improvvisamente capì perché odiava un racconto a lungo meditato. Ebbe di fronte il quaderno degli appunti, mai estratto da quel certo scomparto della valigia. Per disperazione e consolazione, volle risolvere la faccenda: dunque lo odio in quanto non l'ho inventato io, ma me lo hanno riferito altri. Ormai mi appartiene, è una slabbrata meteorite di realtà, un avanzo di carbone celeste, ma non l'ho inventato. E possederlo non basta, lo sai. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Ma i tedeschi sono sordi e ciechi, chiusi in una corazza di ostinazione e di deliberata sconoscenza. Ancora una volta hanno fissato la data dell'inizio della produzione di gomma sintetica: sarà per il 1° febbraio 1945. Fabbricano rifugi e trincee, riparano i danni, costruiscono, combattono, comandano, organizzano e uccidono. Che altro potrebbero fare? Sono tedeschi: questo loro agire non è meditato e deliberato, ma segue dalla loro natura e dal destino che si sono scelti. Non potrebbero fare altrimenti: se si ferisce il corpo di un agonizzante, la ferita incomincia tuttavia a cicatrizzare, anche se l'intero corpo morrà fra un giorno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per meditato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: medicato, meditano, meditata, meditate, meditati, meditavo, meritato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: editato, mediato. Altri scarti con resto non consecutivo: medito, media, medio, metato, meta, metto, meato, mito, miao, editto, edito, etto, dito, dato, itto, iato. |
Parole con "meditato" |
Iniziano con "meditato": meditatore, meditatori. |
Finiscono con "meditato": rimeditato, premeditato. |
Parole contenute in "meditato" |
dita, medi, edita, medita, editato. Contenute all'inverso: idem. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "meditato" si può ottenere dalle seguenti coppie: mediali/alitato, mediasse/assetato, mediche/chetato, medici/citato, medino/notato, meditare/areato, mediti/iato, meditai/ito, meditano/noto, meditavi/vito, meditavo/voto. |
Usando "meditato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: famedi * = fatato; * tono = meditano; * tondo = meditando; * tonte = meditante; * tonti = meditanti; * tosse = meditasse; * tossi = meditassi; * toste = meditaste; * tosti = meditasti; * orice = meditatrice; * orici = meditatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "meditato" si può ottenere dalle seguenti coppie: meditavo/ovattato, medium/mutato, mediterà/areato, meditare/erto. |
Usando "meditato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = meditare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "meditato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimedita/tori. |
Usando "meditato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = rimedita. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "meditato" si può ottenere dalle seguenti coppie: meditando/tondo, meditano/tono, meditante/tonte, meditanti/tonti, meditasse/tosse, meditassi/tossi, meditaste/toste, meditasti/tosti. |
Usando "meditato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fatato * = famedi; * notato = medino; * chetato = mediche; * assetato = mediasse; * noto = meditano; * areato = meditare; * vito = meditavi; * voto = meditavo; rito * = rimedita. |
Sciarade incatenate |
La parola "meditato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: medi+editato, medita+editato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"meditato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: meta/dito, metto/dia, mat/edito, ma/editto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Solitario e meditativo, Quelli spirituali si fanno in meditazione, José __ y Gasset, l'autore di Meditazioni del Chisciotte, Una sillaba per meditare, Umberto, l'autore di Mediterranee. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Meditato - Part. pass. e Agg. Da MEDITARE. Buon. Fier. 1. 3. 9. (C) Vogliamo noi prevenir con qualche pena La meditata lor ribalderia?
T. Meditata parola, Discorso; Libro molto meditato, Lavoro, Impresa. T. Insidia, furberia. 2. T. Col Non, dice altro da Immeditato. Della tragedia improvvisata, quando fu, cinquant' anni fa, sentita per la prima volta in Italia, un Dalmata fece questo verso notabile: Non meditato il sofocleo lamento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: meditatamente, meditate, meditati, meditativa, meditative, meditativi, meditativo « meditato » meditatore, meditatori, meditatrice, meditatrici, meditava, meditavamo, meditavano |
Parole di otto lettere: meditata, meditate, meditati « meditato » meditava, meditavi, meditavo |
Lista Aggettivi: mediorientale, meditativo « meditato » mediterraneo, medium |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esercitato, riesercitato, suscitato, resuscitato, risuscitato, additato, editato « meditato (otatidem) » premeditato, rimeditato, coeditato, accreditato, riaccreditato, screditato, ereditato |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MED, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |