Forma verbale |
Additato è una forma del verbo additare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di additare. |
Informazioni di base |
La parola additato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. Divisione in sillabe: ad-di-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con additato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Appena toccata terra, il primo pensiero del capitano era stato per Fedoro e Rokoff. Che cosa era accaduto di loro? Erano caduti nel lago dopo essere stati fulminati o erano riusciti a salvarsi e a raggiungere quel monastero ch'egli aveva pure veduto nel momento in cui il cosacco glielo aveva additato? Ecco le domande che si era rivolte il capitano, con profonda angoscia. La disdetta di Pitagora di Luigi Pirandello (1903): Mettetevi un po', una sola volta almeno, ne' panni miei, senza ridere! Quel signore, nel vedersi guardato e additato a quel modo, si turbò; ma poi, accorgendosi di me, mi salutò al solito – tanto garbato, poverino! Io mi provai a fargli un cenno di nascosto, mentre con l'altra mano cercavo di trascinarmi via Tito. Non ci fu verso! Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Che vuoi? — riprese, tutta riassalita da una ondata affogante di dubbio e di rancore: — la gente è maligna, anche perché tutti i giorni, tutte le ore, avvengono tanti casi strani! Tu lo sai meglio di me, come è fatto il dietroscena della vita odierna. Vergogne sopra vergogne. Quante volte tu stesso non mi hai additato dei giovani eleganti, dicendomi che si facevano mantenere dalle loro amanti? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per additato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: additano, additata, additate, additati, additavo. Con il cambio di doppia si ha: avvitato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: addito, addio, adita, adito, atto, dito, dato, itto, iato. |
Parole contenute in "additato" |
addì, dita, addita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "additato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ade/editato, additare/areato, additi/iato, additai/ito, additamenti/mentito, additano/noto, additavi/vito, additavo/voto. |
Usando "additato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = additano; * tondo = additando; * tonte = additante; * tonti = additanti; * torci = additarci; * torti = additarti; * torvi = additarvi; * tosse = additasse; * tossi = additassi; * toste = additaste; * tosti = additasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "additato" si può ottenere dalle seguenti coppie: additavo/ovattato, additerà/areato, additare/erto. |
Usando "additato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = additare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "additato" si può ottenere dalle seguenti coppie: additando/tondo, additano/tono, additante/tonte, additanti/tonti, additarci/torci, additarti/torti, additarvi/torvi, additasse/tosse, additassi/tossi, additaste/toste, additasti/tosti. |
Usando "additato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = additano; * areato = additare; * vito = additavi; * voto = additavo; * mentito = additamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Additati a solenne disapprovazione, Additivi alimentari presenti nel vino, Un additivo che rende più soffici i capi, Il dito che addita, Le prime lettere d'addio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: additassi, additassimo, additaste, additasti, additata, additate, additati « additato » additava, additavamo, additavano, additavate, additavi, additavo, additerà |
Parole di otto lettere: additata, additate, additati « additato » additava, additavi, additavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concitato, fagocitato, esercitato, riesercitato, suscitato, resuscitato, risuscitato « additato (otatidda) » editato, meditato, premeditato, rimeditato, coeditato, accreditato, riaccreditato |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |