Forma verbale |
Ereditato è una forma del verbo ereditare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ereditare. |
Informazioni di base |
La parola ereditato è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-re-di-tà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ereditato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Il difficile veniva adesso, coi due ragazzi dormiglioni e pigri. Con loro la madre non faceva complimenti; ogni volta che si trattava di svegliarli o spronarli al lavoro, per smorzare la sua tenerezza naturale ella ricordava il cattivo risultato dei suoi prozii materni e del suo stesso figlio Pietro che qualche cosa aveva ereditato da essi. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Un'abitatrice stabile tuttavia poteva vantare il decrepito maniero; una fanciulla, che, incurante dell'aria di sospetto del luogo, vi s'era stabilita ad un angolo del piano superiore, in due camerette assolate verso i monti, di cui una serviva da cucina e l'altra per tutto il resto. Era, costei, per un bizzarro caso l'ultima discendente in linea femminile della feroce famiglia, le cui nefande disposizioni ella pareva non avere in nessuna forma ereditato. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Dal nonno, secondo la testimonianza dei più vecchi che lo ricordano ancora, egli aveva certamente ereditato la potenza fisica: un'alta statura, tarchiato come il tronco di una quercia, il collo breve e taurino, la testa quadra; ma aveva gli occhi buoni: aveva conservato da adulto gli occhi che aveva da ragazzo. Era incomprensibile, e persino ridicolo, che un uomo di quella forza potesse avere gli occhi e il sorriso di un fanciullo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ereditato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ereditano, ereditata, ereditate, ereditati, ereditavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: eredito, eretto, erta, erto, editto, edito, etto, reità, retto, reato, rita, ritto, rito, dito, dato, itto, iato. |
Parole contenute in "ereditato" |
ere, dita, edita, eredi, editato, eredita. |
Incastri |
Si può ottenere da erto e edita (EReditaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ereditato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ereditare/areato, erediti/iato, ereditai/ito, ereditano/noto, ereditari/rito, ereditavi/vito, ereditavo/voto. |
Usando "ereditato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = ereditano; * tori = ereditari; * tondo = ereditando; * tonte = ereditante; * tonti = ereditanti; * torio = ereditario; * tosse = ereditasse; * tossi = ereditassi; * toste = ereditaste; * tosti = ereditasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ereditato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ereditavo/ovattato, erediterà/areato, ereditare/erto, ereditari/irto. |
Usando "ereditato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: core * = coeditato; * otre = ereditare; * otri = ereditari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ereditato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ereditando/tondo, ereditano/tono, ereditante/tonte, ereditanti/tonti, ereditari/tori, ereditario/torio, ereditasse/tosse, ereditassi/tossi, ereditaste/toste, ereditasti/tosti. |
Usando "ereditato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = ereditano; * areato = ereditare; * rito = ereditari; * vito = ereditavi; * voto = ereditavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ereditato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ere+editato, eredi+editato, eredita+editato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ereditato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: eretto/dia, erta/edito, era/editto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ereditati da lontani parenti, Il figlio che una volta ereditava tutto, Ereditate dagli antenati, Studia i problemi dell'ereditarietà, Le quote ereditarie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ereditato - Part. pass. e Agg. Da EREDITARE. Segner. Mann. Febbr. 28. 1. (C) Alla fede ereditata da que' loro maggiori… hanno tolto il meglio ch'ell'abbia. (Qui fig.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ereditassi, ereditassimo, ereditaste, ereditasti, ereditata, ereditate, ereditati « ereditato » ereditava, ereditavamo, ereditavano, ereditavate, ereditavi, ereditavo, erediterà |
Parole di nove lettere: ereditata, ereditate, ereditati « ereditato » ereditava, ereditavi, ereditavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): meditato, premeditato, rimeditato, coeditato, accreditato, riaccreditato, screditato « ereditato (otatidere) » grafitato, agitato, esagitato, digitato, escogitato, rigurgitato, ingurgitato |
Indice parole che: iniziano con E, con ER, parole che iniziano con ERE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |