Forma verbale |
Digitato è una forma del verbo digitare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di digitare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola digitato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): A casa dopo un po' era stato meglio, si era messo al pc e chattava, quando qualcuno aveva digitato: «Sta succedendo qualcosa a New York. Accendete la tv. Forse è un film, non capisco». Sembrava un film, in tutto e per tutto, ma andava sui telegiornali di tutte le reti. Sulle prime era restato interdetto, poi era rimasto senza fiato. Gli stessi giornalisti in collegamento con New York erano confusi, non sapevano bene cosa dire, non riuscivano a crederci, parlavano di un incidente aereo. Nessuno capiva cosa stesse accadendo, però, nell'istante che seguì la botta sulla seconda Torre, la realtà dell'attacco terrorista divenne lampante per tutti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per digitato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: digitano, digitata, digitate, digitati, digitavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: digito, diga, dita, dito, dato, itto, iato. |
Parole con "digitato" |
Contengono "digitato": prestidigitatore, prestidigitatori. |
Parole contenute in "digitato" |
gita, digita. |
Incastri |
Si può ottenere da dito e gita (DIgitaTO). |
Inserendo al suo interno lizza si ha DIGITAlizzaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "digitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/agitato, digitare/areato, digiti/iato, digitai/ito, digitaline/lineto, digitano/noto, digitavi/vito, digitavo/voto. |
Usando "digitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = digitano; * tondo = digitando; * tonte = digitante; * tonti = digitanti; * tosse = digitasse; * tossi = digitassi; * toste = digitaste; * tosti = digitasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "digitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: digitavo/ovattato, digiterà/areato, digitare/erto. |
Usando "digitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = digitare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "digitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: digitando/tondo, digitano/tono, digitante/tonte, digitanti/tonti, digitasse/tosse, digitassi/tossi, digitaste/toste, digitasti/tosti. |
Usando "digitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = digitano; * areato = digitare; * vito = digitavi; * voto = digitavo; * lineto = digitaline. |
Intarsi e sciarade alterne |
"digitato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: diga/itto. |
Intrecciando le lettere di "digitato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lizzare = digitalizzatore. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Codice di sicurezza da digitare, Si digitano usando i motori di ricerca, Vi si accede digitando un PIN, La stringe chi digiuna, Lo si perde digiunando. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: digitassi, digitassimo, digitaste, digitasti, digitata, digitate, digitati « digitato » digitava, digitavamo, digitavano, digitavate, digitavi, digitavo, digitazione |
Parole di otto lettere: digitata, digitate, digitati « digitato » digitava, digitavi, digitavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accreditato, riaccreditato, screditato, ereditato, grafitato, agitato, esagitato « digitato (otatigid) » escogitato, rigurgitato, ingurgitato, alitato, abilitato, riabilitato, inabilitato |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |