Forma di un Aggettivo |
"meditati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo meditato. |
Informazioni di base |
La parola meditati è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con meditati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il polso di Adolfo Albertazzi (1914): Ond'ecco La Fratta a studiare di quale e quanto e quanto duraturo amore fosse capace il cuore piccoletto della graziosa Arnisio. Perché ella non aveva con lui quelle espansioni compiute, quei confidenti abbandoni e neppure quei moti meditati o spontanei di gelosia che tutte le donne amando, o fingendo d'amare, sogliono avere. E nello studio La Fratta aguzzò così i suoi occhi e il suo pensiero a leggere nel pensiero e negli occhi della dama che, ahimè!, troppo credette d'apprendervi. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Non sarebbe equo tacere che una frequentazione più assidua del Principe aveva avuto un certo effetto anche su Sedàra. Sino a quel momento egli aveva incontrato degli aristocratici soltanto in riunioni di affari (cioè di compravendite) o in seguito ad eccezionalissimi e lunghissimamente meditati inviti a feste, due sorta di eventualità durante le quali questi singolari esemplari sociali non mostrano il proprio aspetto migliore. In occasione di questi incontri egli si era formato la convinzione che l'aristocrazia consistesse unicamente di uomini-pecore, che esistevano soltanto per abbandonare la lana dei loro beni alle sue forbici tosatrici ed il nome, illuminato da un inspiegabile prestigio, a sua figlia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per meditati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: medicati, meditata, meditate, meditato, meditavi, meritati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: editati, mediati, meditai. Altri scarti con resto non consecutivo: mediti, mediai, media, metati, meta, metti, meati, miti, editai, editti, editi, etti, diti, dati, itti, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: meditanti, meditasti. |
Parole con "meditati" |
Iniziano con "meditati": meditativa, meditative, meditativi, meditativo. |
Finiscono con "meditati": premeditati. |
Parole contenute in "meditati" |
dita, medi, edita, medita, editati. Contenute all'inverso: idem. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "meditati" si può ottenere dalle seguenti coppie: mediasse/assetati, medici/citati, medino/notati, meditare/areati, mediti/iati, meditano/noti, meditare/reti, meditavi/viti, meditavo/voti. |
Usando "meditati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ditatina = mena; * ditatine = mene; premedita * = preti; famedi * = fatati; * tino = meditano; * tinte = meditante; * tinti = meditanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "meditati" si può ottenere dalle seguenti coppie: meditavo/ovattati, medium/mutati, mediterà/areati, meditare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "meditati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimedita/tiri. |
Usando "meditati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = rimedita. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "meditati" si può ottenere dalle seguenti coppie: mena/ditatina, mene/ditatine, meditano/tino, meditante/tinte, meditanti/tinti. |
Usando "meditati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fatati * = famedi; * notati = medino; * assetati = mediasse; * noti = meditano; * areati = meditare; * viti = meditavi; * voti = meditavo; riti * = rimedita; preti * = premedita; * toriti = meditatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "meditati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: medi+editati, medita+editati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"meditati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: meta/diti, metti/dia, mat/editi, ma/editti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Solitario e meditativo, Una sillaba per meditare, José __ y Gasset, l'autore di Meditazioni del Chisciotte, La medita lo scacchista, I Mediorientali che risiedono ad Amman. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: meditassi, meditassimo, meditaste, meditasti, meditata, meditatamente, meditate « meditati » meditativa, meditative, meditativi, meditativo, meditato, meditatore, meditatori |
Parole di otto lettere: meditare, meditata, meditate « meditati » meditato, meditava, meditavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esercitati, riesercitati, suscitati, resuscitati, risuscitati, additati, editati « meditati (itatidem) » premeditati, coeditati, accreditati, riaccreditati, screditati, ereditati, grafitati |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MED, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |