Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per descrivere la voce [Lenta, Limpida « * » Maschile, Mascolina] |
Informazioni di base |
La parola maschia è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mà-schia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maschia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Dopo aver sostenuto la doccia di lodi riversata su di lui dai Ponteleone, dopo aver stretto le due dita tesegli da Don Fabrizio, Pallavicino fu sommerso nello spumeggiare profumato di un gruppo di signore; i suoi tratti coscientemente virili emergevano al disopra delle spalle candide e giungevano sue frasi staccate: “Piangevo, contessa, piangevo come un bimbo” oppure “Lui era bello e sereno come un Arcangelo.” La sua sentimentalità maschia rapiva quelle dame che le schioppettate dei suoi bersaglieri avevano di già rassicurato. Il denaro di Ada Negri (1917): I suoi romanzi possedevano il calore e il movimento naturale dei muscoli nel corpo, del sangue nelle vene, delle linfe nella terra. Maneggiava e riplasmava la materia vitale con una schietta brutalità che molti chiamavan maschia; e che rispondeva invece perfettamente al sano vigore della sua natura femminile. Giovani di Federigo Tozzi (1920): Le faceva piacere a sentire che amava il fratello; ed era, forse, la prima volta. Si ricordava d'aver dormito insieme con lui da piccola, nello stesso letto; ma non c'era mai stata quella tenerezza, di cui ora si sentiva curiosa. Era una donna più giovane di lui, la fronte quadrata, con certe righe dritte nel mezzo; il viso magro e una bocca che, se non fosse stata sciupata da una piega sempre più floscia, avrebbe avuto un sorriso grazioso. Era robustissima e maschia; così dritta che lungo il dorso le ci veniva una buca. Sotto il mento, ci aveva un cecio rosso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maschia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: macchia, marchia, maschie, maschio, mischia, raschia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: raschio, raschiò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: maschi. Altri scarti con resto non consecutivo: mach, maia, ascia, asia, ahia, scia. |
Parole con "maschia" |
Iniziano con "maschia": maschiacci, maschiaccio, maschiatore, maschiatori, maschiatura, maschiature, maschiatrice, maschiatrici. |
Parole contenute in "maschia" |
chi, mas, aschi, maschi. |
Incastri |
Si può ottenere da ma e aschi (MaschiA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maschia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mai/ischia, mami/mischia, mara/raschia, mari/rischia. |
Usando "maschia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schiarì = mari; * schianta = manta; * schianti = manti; * schianto = manto; * schiappa = mappa; * schiatta = matta; * schiatti = matti; * schiatto = matto; * schiariti = mariti; * schiarito = marito; * schiattare = mattare; * schiattino = mattino; mima * = mischia; rima * = rischia; * alé = maschile; * ali = maschili; infima * = infischia; * aoni = maschioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maschia" si può ottenere dalle seguenti coppie: massi/ischia. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maschia" si può ottenere dalle seguenti coppie: rima/schiarì. |
Usando "maschia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: schiarì * = rima; * rima = schiarì. |
Lucchetti Alterni |
Usando "maschia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rischia = mari; rischia * = rima; infischia * = infima. |
Intarsi e sciarade alterne |
"maschia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mach/sia, mah/scia. |
Intrecciando le lettere di "maschia" (*) con un'altra parola si può ottenere: dan * = damaschina; * ermo = mascheriamo; * erte = mascheriate; * timo = mastichiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I maschi del gregge con la barbetta, Un tipo di decorazione con mascherine traforate, Maschietti con aspetto e modi di un adulto, Una lunga chioma maschile, Il Maschio __, il castello di Napoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maschero, mascherona, mascherone, mascheroni, maschetta, maschette, maschi « maschia » maschiacci, maschiaccio, maschiatore, maschiatori, maschiatrice, maschiatrici, maschiatura |
Parole di sette lettere: martore, martori, mascara « maschia » maschie, maschio, masnada |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soverchia, tirchia, borchia, morchia, rimorchia, torchia, turchia « maschia (aihcsam) » raschia, ischia, cincischia, fischia, rifischia, infischia, mischia |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |