Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani | Wikipedia |
Foto taggate ischia | ||
Sant'Angelo |
Informazioni di base |
La parola ischia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ì-schia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ischia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): La maestra mi lodò, ma svogliatamente, un po' perché ormai dava anche lei per scontata la mia bravura, un po' perché non era in buona salute, il male che aveva in bocca le dava molto fastidio. Non accennò mai al mio bisogno di riposo, a sua cugina Nella, a Ischia. Invece, a sorpresa, attaccò a parlare di Lila. L'aveva vista per strada, da lontano. Stava col fidanzato, disse, il salumiere. Poi aggiunse una frase che ricorderò sempre: «La bellezza che Cerullo aveva nella testa fin da piccola non ha trovato sbocco, Greco, e le è finita tutta in faccia, nel petto, nelle cosce e nel culo, posti dove passa presto ed è come se non ce l'avessi mai avuta». L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Senti, - dissi, - io, per motivi miei che non posso confidare a nessuno, a casa non devo ritornare più. Va' tu solo, e parla con lei, e falle credere la bugia seguente: che io sono già partito col piroscafo delle quattro e mezzo, che va a Ischia. E che tu domattina mi raggiungerai a Ischia, e di là proseguiremo assieme per Napoli, da dove io poi subito m'imbarcherò per l'Estero... Dille che le mando il mio addio, perché, io con lei, non ci rivedremo per molto tempo, se mai più ci rivedremo. E che si ricordi di me, e mi perdoni i dispiaceri che le ho dato. E saluta anche il mio fratello Carminiello per me. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Era stato imbarcato tre anni prima dal defunto capitano Falcone, il quale lo aveva raccolto morente di fame sulle spiaggie d'Ischia. Non aveva conosciuto né il padre, né la madre, e solo ricordavasi di aver passata la sua gioventù in compagnia d'un vecchio pescatore, vivendo assieme fino al giorno in cui quel poveraccio era morto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ischia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ischio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: eschio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ischi. Altri scarti con resto non consecutivo: scia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fischia, mischia, rischia. |
Parole con "ischia" |
Iniziano con "ischia": ischialgia, ischialgie, ischiatica, ischiatici, ischiatico, ischiatiche. |
Finiscono con "ischia": fischia, mischia, rischia, arrischia, immischia, infischia, invischia, rifischia, rimischia, cincischia, frammischia. |
Contengono "ischia": fischiai, mischiai, rischiai, fischiamo, fischiano, fischiare, fischiata, fischiate, fischiati, fischiato, fischiava, fischiavi, fischiavo, mischiamo, mischiano, mischiare, mischiata, mischiate, mischiati, mischiato, mischiava, mischiavi, mischiavo, rischiamo, rischiano, rischiara, rischiare, rischiari, rischiaro, rischiarò, ... |
»» Vedi parole che contengono ischia per la lista completa |
Parole contenute in "ischia" |
chi, ischi. Contenute all'inverso: csi. |
Incastri |
Inserito nella parola mi dà MischiaI; in arri dà ARRischiaI; in rimi dà RIMischiaI. |
Inserendo al suo interno tan si ha ISCHItanA. |
Lucchetti |
Usando "ischia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: macis * = macchia; mai * = maschia; rii * = rischia; invii * = invischia. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ischia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fissi * = fischia; fossi * = foschia; massi * = maschia; morsi * = morchia; tirsi * = tirchia; torsi * = torchia; sinesi * = sinechia; infissi * = infischia; rimorsi * = rimorchia. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ischia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mais/chiama, rais/chiara. |
Usando "ischia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiama * = mais; chiara * = rais; * mais = chiama; * rais = chiara; * rii = schiarì; * vai = schiava; * voi = schiavo; amen * = menischi; * rivai = schiariva; * vistai = schiavista. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ischia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: macchia * = macis; arra * = arrischi; dita * = ditischi; mena * = menischi; rifa' * = rifischi; rima * = rimischi; lemna * = lemnischi; lenta * = lentischi; piova * = piovischi; pietra * = pietrischi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ischia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ih/scia. |
Intrecciando le lettere di "ischia" (*) con un'altra parola si può ottenere: ferì * = fischierai; lima * = lisimachia; meri * = mischierai; tremo * = trisechiamo; riferì * = rifischierai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Ischia - S. f. (Bot.) Lo stesso che Ischio (V.). Lat. aureo Aesculus, femm. Ovid. Simint. 3. 8. (Man.) Trasse dell'alta ischia la verga non verzicante dell'alte fronde. E Supp. 11. Discorre (la fonte) sotto la nera ischia. Pulc. Driad. part. 1. In man tenendo un gran troncon d'un'ischia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ischemica, ischemiche, ischemici, ischemico, ischemie, ischemizzare, ischi « ischia » ischialgia, ischialgie, ischiatica, ischiatiche, ischiatici, ischiatico, ischio |
Parole di sei lettere: irsute, irsuti, irsuto « ischia » ischio, isolai, ispano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): borchia, morchia, rimorchia, torchia, turchia, maschia, raschia « ischia (aihcsi) » cincischia, fischia, rifischia, infischia, mischia, rimischia, frammischia |
Indice parole che: iniziano con I, con IS, parole che iniziano con ISC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |