Forma verbale |
Intendi è una forma del verbo intendere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di intendere. |
Informazioni di base |
La parola intendi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: in-tèn-di. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con intendi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Firbo mi guardò appena, si voltò a Quantorzo come a chiedergli consiglio con scimunita angustia e disse: «Oh bella! Ma appunto perché nessuno poteva crederlo!» «Ah no, caro!» gli gridai. «Guardami bene negli occhi!» «Che intendi dire?» «Guardami negli occhi!» gli ripetei. «Non dico che sia vero! Stai tranquillo.» Si sforzò a guardarmi, smorendo. «Lo vedi?» gli gridai allora, «lo vedi? tu stesso! lo hai anche tu, ora, lo spavento negli occhi!» Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Conosco. A me le racconti queste cose?» bofonchiò il Vecio: «Avrò scritto duecento relazioni in proposito. Li ho studiati anche nei peli delle ascelle. In un anno ho riempito più schede e quaderni io che piatti di minestra: dalla Corea del Nord alla Scozia. Purché qualcuno le legga, certe pagine.» «Intendi lo Zio? Il Manager? Tutta la crema dei capi?» insinuò Arp. Il denaro di Ada Negri (1917): Avvilito, tutto in sudore, con qualche goccia di sangue sulla mano sinistra, Paolo Màspero indietreggiò verso la porta. Era cieco d'ira, di quell'ira sensuale che rende folli gli uomini pletorici. Bofonchiò: — Frena la lingua, bambina. Te ne potresti pentire. Bella superbia, scribacchiare sciocche fantasie che non ti procurati neanche da mangiare!... Portali dunque ad un editore, i tuoi preziosi fogli, che te li paghi e te li pubblichi. O intendi scrivere pe' tuoi begli occhi?... farai poca strada se sei di razza così selvaggia: te lo dice Màspero, bambina. — Non me ne importa niente. Se ne vada. |
Scioglilingua |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intendi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incendi, intenda, intende, intendo, intensi, intenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inni, indi, tedi. |
Parole con "intendi" |
Iniziano con "intendi": intendiamo, intendiate, intenditore, intenditori, intendiamoci, intendimenti, intendimento, intenditrice, intenditrici. |
Finiscono con "intendi": fraintendi, sottintendi, sovrintendi. |
Contengono "intendi": fraintendiamo, fraintendiate, sottintendiamo, sottintendiate, sovrintendiamo, sovrintendiate, fraintendimenti, fraintendimento. |
»» Vedi parole che contengono intendi per la lista completa |
Parole contenute in "intendi" |
tendi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha INTENDeraI; con ere si ha INTENDereI; con est si ha INTENDestI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: integra/grandi, integro/grondi, intere/rendi, interiste/ristendi, inteso/sondi, intense/sedi, intenso/sodi, intente/tedi. |
Usando "intendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendifilo = infilo; * tendicollo = incollo; * dita = intenta; * dite = intente; * diti = intenti; * dito = intento; coi * = contendi; * tendicatena = incatena; * ditata = intentata; * ditate = intentate; * ditino = intentino; * dizione = intenzione. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "intendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proni * = protendi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "intendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: incatena/tendicatena, incollo/tendicollo, infilo/tendifilo, inni/tendini, intenta/dita, intentata/ditata, intentate/ditate, intente/dite, intenti/diti, intentino/ditino, intento/dito, intenzione/dizione. |
Usando "intendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sondi = inteso; * grandi = integra; * grondi = integro; * sedi = intense; * sodi = intenso; * tedi = intente; * eroi = intenderò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: San Francesco ne intendeva il canto, Ha soci che sono intenditori e appassionati di film, Molto pratiche, intenditrici, Se dico frivolo, intendo: __, Si intendono con gli Austriaci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: intendete, intendeva, intendevamo, intendevano, intendevate, intendevi, intendevo « intendi » intendiamo, intendiamoci, intendiate, intendimenti, intendimento, intenditore, intenditori |
Parole di sette lettere: intelai, intenda, intende « intendi » intendo, intensa, intense |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rapprendi, sorprendi, arrendi, orrendi, tendi, pretendi, ritendi « intendi (idnetni) » fraintendi, sovrintendi, sottintendi, contendi, protendi, stendi, estendi |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |