Verbo | |
Immischiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è immischiato. Il gerundio è immischiando. Il participio presente è immischiante. Vedi: coniugazione del verbo immischiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di immischiare (intromettere, implicare, coinvolgere, involgere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola immischiare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con immischiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ravanà (tra una messa e l’altra) di Luigi Pirandello (1895): – Tu taci, asino! – gli rispose brusco padre Ravanà. – Io lo dicevo! – Eh sì, eh sì è sporca, siamo al solito – cantarellò con la voce nasina il dottor Liborio. – Allora… che? quel tartaro… come dicono loro? – domandò Cosimino con l'aria d'un condannato che attenda la sentenza. – Zitto, Cosimino! – gli gridò padre Ravanà, fulminandolo con uno sguardo. – Perché t'immischi? Non t'immischiare! I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Tu non ti c'immischiare; — rimbrottò allora la Signora a suo marito; — questi sono affari che non ti riguardano. — Io non sto parlando; — rispose don Franco lisciandosi la barba. Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Non si spiegò più di così. Partendomene con il signor Zuane, cercavo invano, fra me e me, di penetrare il mistero di dolore che avevo sentito prima nelle parole della Fedele, poi in quelle della signorina Lisetta; e mi pesava assai d'essermivi lasciato immischiare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immischiare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: immischiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: immisi, immise, mischie, misi, mise, miche, micia, micie, mici, mica, mire, mare, sciare, scia, scie, share, sire, care. |
Parole contenute in "immischiare" |
are, chi, ischi, chiare, ischia, mischi, mischia, immischi, immischia, mischiare. Contenute all'inverso: csi, era, sim. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "immischiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: immischiai/ire, immischiamo/more, immischiata/tare. |
Usando "immischiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = immischino; * remo = immischiamo; * areata = immischiata; * areate = immischiate; * areati = immischiati; * areato = immischiato; * rendo = immischiando; * evi = immischiarvi; * resse = immischiasse; * ressi = immischiassi; * reste = immischiaste; * resti = immischiasti; * ressero = immischiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "immischiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: immischierà/areare, immischiata/atre, immischiato/otre. |
Usando "immischiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = immischino; * ermo = immischiamo; * erta = immischiata; * erte = immischiate; * erti = immischiati; * erto = immischiato; rimi * = rimischiare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "immischiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: immischia/area, immischiata/areata, immischiate/areate, immischiati/areati, immischiato/areato, immischino/areno, immischiai/rei, immischiamo/remo, immischiando/rendo, immischiasse/resse, immischiassero/ressero, immischiassi/ressi, immischiaste/reste, immischiasti/resti, immischiate/rete, immischiati/reti. |
Usando "immischiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = immischiamo; * mie = immischiarmi; * tiè = immischiarti; * vie = immischiarvi. |
Sciarade e composizione |
"immischiare" è formata da: immischi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "immischiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: immischi+chiare, immischi+mischiare, immischia+are, immischia+chiare, immischia+mischiare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Chi ce lo mette... si immischia, Immischiata nel pasticcio, Immischiate nel pasticcio, Immischiato nel pasticcio, Chi sta fra le proprie, non si immischia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: immischiammo, immischiamo, immischiando, immischiano, immischiante, immischianti, immischiarci « immischiare » immischiarmi, immischiarono, immischiarsi, immischiarti, immischiarvi, immischiasse, immischiassero |
Parole di undici lettere: immigrerete, immischiamo, immischiano « immischiare » immischiata, immischiate, immischiati |
Lista Verbi: immettere, immigrare « immischiare » immiserire, immobilizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): raschiare, cincischiare, fischiare, rifischiare, mischiare, rimischiare, frammischiare « immischiare (eraihcsimmi) » rischiare, arrischiare, nevischiare, invischiare, mugghiare, ringhiare, avvinghiare |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |