Verbo | |
Immettere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è immesso. Il gerundio è immettendo. Il participio presente è immettente. Vedi: coniugazione del verbo immettere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di immettere (introdurre, infilare, inserire, mettere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola immettere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: mm, tt. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: im-mét-te-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con immettere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Come tutte le altre stanze cieche degli altri tre torrioni avrebbe dovuto immettere alla stanza eptagonale centrale. Se non lo faceva, l'ingresso all'eptagono avrebbe dovuto aprirsi nella stanza cieca adiacente, la U. Invece questa, che immetteva per un'apertura a una stanza T con finestra sull'ottagono interno, e per l'altra si collegava alla stanza S, aveva le altre tre pareti piene e occupate da armadi. Guardandoci intorno rilevammo quello che ormai era evidente anche dalla mappa: per ragioni di logica oltre che di rigorosa simmetria, quel torrione doveva avere la sua stanza eptagonale, ma essa non c'era. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Per ottenere il vapore è necessario che l'acqua raggiunga una temperatura di 212° Fahrenheit, ossia che se l'acqua entra nelle caldaie a 50° di calore, se ne devono immettere in essa altri 162° prima che possa fornire una libbra di pressione. L'aria liquida invece ne dà venti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immettere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammettere, immetterà, immetterò, immettete. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ammetterà, ammetterò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: iter, mete, mere, etere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: immetterei, immetterle. |
Parole con "immettere" |
Iniziano con "immettere": immetterebbe, immetterebbero, immetterei, immetteremmo, immetteremo, immettereste, immetteresti, immetterete. |
Parole contenute in "immettere" |
ere, ter, mette, metter, immette, mettere. Contenute all'inverso: rette, erette. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha IMMETTERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "immettere" si può ottenere dalle seguenti coppie: imam/ammettere. |
Usando "immettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = immettete; coi * = commettere; * rendo = immettendo; * evi = immettervi; * resse = immettesse; * ressi = immettessi; * reste = immetteste; * resti = immettesti; riai * = riammettere; * ressero = immettessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "immettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = immettete; rimi * = rimettere; * errai = immetterai; premi * = premettere. |
Lucchetti Alterni |
Usando "immettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = immetterai; * mie = immettermi; * tiè = immetterti; * vie = immettervi; * remore = immetteremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "immettere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: immette+ere, immette+mettere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "immettere" (*) con un'altra parola si può ottenere: ramo * = riammetteremo; rate * = riammetterete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La si immette nello scafandro, Immessi con la siringa, Immerso con la testa, La profonda respirazione prima dell'immersione, Immersi nei propri pensieri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Immettere - V. a. e. N. ass. Mandar dentro, Far entrare. Immitto, aureo lat. Segr. Fior. (Capitolo in lode di Iacinto.) (M.) Però che in quella terra d'acqua mista Uno spirito tal Minerva immise. Qual mai tempo o fatica non acquista. Pallad. 40. Stempera, e risolvi, ed immetti, e fondi nelle giunture.
2. E fig. Ott. Com. Par. 13. (M.) Illumina similmente la divina bontade nelle creature di sopra, cioè nelli Angeli, sì come a sè più prossimani, e immette la sua bontade. S. Gio. Grisost. 109. Ed (il nemico) immetteci pensieri pur di tristizia e di disperazione. 3. [Tig.] E rift. Nel dial. pist. è l'Insinuarsi dell'umore nelle piante innestate. L'umore dell'anello domestico ricola un pochino, e s'immette nel ramo silvano, e l'addomestichisce. T. De' nesti. Virg. Feraces plantae immittuntur. 4. [Cast.] † Quasi Inframettersi. L. B. Albert. Padr. fam. p. 56. S'immetterà a volere sedere in mezzo a' magistrati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: immettendo, immettente, immettenti, immetterà, immetterai, immetteranno, immetterci « immettere » immetterebbe, immetterebbero, immetterei, immetteremmo, immetteremo, immettereste, immetteresti |
Parole di nove lettere: immersero, immettano, immetterà « immettere » immetterò, immettete, immetteva |
Lista Verbi: immedesimare, immergere « immettere » immigrare, immischiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mettere, emettere, premettere, dimettere, rimettere, ammettere, riammettere « immettere (erettemmi) » commettere, fedecommettere, ricommettere, scommettere, riscommettere, sommettere, omettere |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |