Forma verbale |
Girovago è una forma del verbo girovagare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di girovagare. |
Aggettivo |
Girovago è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: girovaga (femminile singolare); girovaghi (maschile plurale); girovaghe (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di girovago (nomade, vagabondo, errante, errabondo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola girovago è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gi-rò-va-go. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: girovagò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con girovago per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amuleto di Neera (1897): Come fanno le persone che non cambiano mai, che sono ancora a cinquanta e a sessant'anni quel che erano a venti e a trenta? Io conosco un mercante girovago che quando viene ad offrirmi la sua mercanzia la svolge tutt'ad un tratto, sì che con una semplice occhiata si fa il giro della sua cassetta; e un altro ne conosco che slega i suoi batufoli gradatamente, apre ad uno ad uno i suoi cartocci e quando si crede che abbia finito tira fuori ancora qualche sorpresa. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Quel giorno era sola. Donna Ester e donna Ruth avevano accettato l'invito del Rettore di far parte del comitato d'una festa; Giacinto era ad Oliena ad acquistar vino per conto del Milese. Sì, ridotto a questo: a fare il servo ad uno ch'era stato mercante girovago. Noemi lo disprezzava, non gli rivolgeva la parola, ma quando era sola lo rivedeva curvo su lei a bagnarle il viso con l'aceto e con le sue lagrime, e la voce tremante di lui, le sue parole: — Zia Noemi mia mia, perché perché questo? — e gli occhi di lui tristi e ardenti come quel cielo d'estate non le uscivano di mente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per girovago |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: girovaga. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gira, giova, giovo, giogo, grog, rovo, rogo. |
Parole contenute in "girovago" |
ago, giro, vago. Contenute all'inverso: avo, ori, avori. |
Lucchetti |
Usando "girovago" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vagone = girone; * vagoni = gironi; * ohe = girovaghe; * ohi = girovaghi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "girovago" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = girovagai; * ateo = girovagate; * avio = girovagavi; * astio = girovagasti. |
Sciarade e composizione |
"girovago" è formata da: giro+vago. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "girovago" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = girovagarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pianta dal girovita abbondante, Danza tradizionale spagnola di origine gitana, I tamburelli delle gitane, La spedisce il gitante, Numeroso gruppo di gitanti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Avventuriere, Vagabondo, Girovago - «L'avventuriere cerca ventura e fortuna per il mondo, ma può non essere vagabondo affatto; può il vagabondo essere sì miserabile da non meritare titolo d'avventuriere. Girovago dicono il mercante che va qua e là portando la sua mercanzia, ma è vocabolo di mal conio. Del girovago dice ottimamente il proverbio che «pietra che rotola non fa muschio.» Romani. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Girovago - Agg. Vagabondo. Da Giro e Vago. Lat. nella Reg. di S. Bened. – Cavalc. Frutt. ling. 6. (M.) Reputavano pessimi e maladetti quelli che lavorare non volevano, e chiamavangli monaci girovaghi e poltroni.
(Tom.) Dicono il mercante che va qua e là portando la sua mercanzia; ma di questo vocabolo altri parecchi possono farne le veci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: girovagheresti, girovagherete, girovagherò, girovaghi, girovaghiamo, girovaghiate, girovaghino « girovago » girovita, gita, gitacce, gitaccia, gitana, gitane, gitani |
Parole di otto lettere: girevoli, girfalco, girovaga « girovago » girovita, gitaccia, giubbini |
Lista Aggettivi: girabile, girevole « girovago » gitano, giudaico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vago, lucivago, divagò, divago, ondivago, multivago, nottivago « girovago (ogavorig) » svago, zigzago, zigzagò, ego, mancego, teroldego, diego |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |