Forma di un Aggettivo |
"gitana" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo gitano. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola gitana è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nati). Divisione in sillabe: gi-tà-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gitana per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Addio! di Neera (1897): Attilio si occupò egli stesso amorosamente del mio travestimento da gitana e quella sera mi allacciò colle sue mani un vezzo di monete arabe intorno al collo. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Non avendo trovato nessuna ventola in cucina, si dette a soffiare lei medesima sui carboni, con grande energia; e io mi rammentai di una illustrazione delle Crociate, in cui si vedeva il vento Aquilone, rappresentato come un arcangelo ricciuto, nell'atto di soffiare su una flotta. A furia di soffi, i carboni finalmente furono accesi; e allora lei, per animare la fiamma, alzò con le due mani il lembo davanti della propria gonna, e prese a sbatterlo furiosamente, come una ventola, innanzi alla bocca del focolare. S'alzò un grande scoppio di faville, ma lei seguitò a sventolare la gonna con la foga violenta d'una ballerina gitana, e intanto cantava a gola spiegata, dimenticandosi d'ogni timidezza, come fosse sola, e nella sua casa di Napoli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gitana |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gitane, gitani, gitano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: citano, titani, titano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gina. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: canati, manati, panati, sanati. |
Parole contenute in "gitana" |
ana, tan, gita, tana. Contenute all'inverso: nati. |
Incastri |
Si può ottenere da già e tan (GItanA). |
Lucchetti |
Usando "gitana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: digita * = dina; piangi * = piantana; spargi * = spartana. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "gitana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anatra = gira; * anatrare = girare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gitana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dina * = digita; piantana * = piangi; spartana * = spargi; * tea = gitante. |
Sciarade incatenate |
La parola "gitana" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gita+ana, gita+tana. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gitana" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bui = gibutiana; * oberi = giobertiana. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I tamburelli delle gitane, La regione spagnola dei Gitani, Una bella gita in bicicletta, Pianta dal girovita abbondante, La spedisce il gitante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gitana - S. f. (Mus.) [Ross.] Aria di una danza spagnuola, a tre tempi, e movimento moderato, aggraziata, procedente con varietà di figure, alquanto simile alla odierna Mazurca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: girovaghino, girovagò, girovago, girovita, gita, gitacce, gitaccia « gitana » gitane, gitani, gitano, gitante, gitanti, gitarella, gitarelle |
Parole di sei lettere: girino, girone, gironi « gitana » gitane, gitani, gitano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): napoletana, anconetana, uretana, lauretana, olivetana, occitana, amalfitana « gitana (anatig) » ischitana, carmelitana, tripolitana, tecnopolitana, metropolitana, eremitana, gerosolimitana |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |