Forma verbale |
Fermano è una forma del verbo fermare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fermare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola fermano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fér-ma-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fermano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Tutt'a un tratto, si sente uno scalpiccio, e un chiasso di voci allegre. Era la famigliola che tornava di chiesa. Due bambinette e un fanciullo entran saltando; si fermano un momento a dare un'occhiata curiosa a Lucia, poi corrono alla mamma, e le s'aggruppano intorno: chi domanda il nome dell'ospite sconosciuta, e il come e il perché; chi vuol raccontare le maraviglie vedute: la buona donna risponde a tutto e a tutti con un - zitti, zitti -. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny andò al portico a scrollarsi il fango via dalle scarpe contro una colonna e allora scorse un partigiano, anziano, chieftainlike, con occhi infossati nella pelle grigiastra, che percorreva come un monaco il portico crepuscolare, conventuale. Sollevò il polsino del suo vatro macerato, lesse l'ora e parlò a se stesso. - Otto e un quarto. Miracolo se li fermano fino alle nove. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Il chierichetto entrò per avvertire don Giuseppe, a nome del parroco, ch'era vicina l'ora fissata per l'amministrazione dell'Olio Santo all'inferma. Piero uscì dalla sagrestia sentendo che don Giuseppe inclinava a prender le sue visioni per effetti di una sovreccitazione nervosa, per apparenze vane. Malgrado sé stesso, ne soffriva. Mentre don Giuseppe gli aveva esposte quelle considerazioni prudenti, aveva dubitato anche lui. Poi l'anima sua si venne lentamente componendo in una pace piena di certezza, come acque agitate posando poco a poco fermano in sé le immagini delle cose imminenti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fermano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fermato, fermavo, fermino, ferrano, firmano, formano, germano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: germana, germane, germani, permana, permane, permani. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fermo, frano, fano, ermo, erano, emano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: fermando. |
Parole con "fermano" |
Finiscono con "fermano": affermano, confermano, soffermano, riaffermano, riconfermano. |
Parole contenute in "fermano" |
ano, erma, mano, ferma. |
Incastri |
Inserendo al suo interno gli si ha FERMAgliNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fermano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferì/imano, fermi/mimano, ferri/rimano, ferro/romano, fervidi/vidimano, fermacampioni/campionino, fermacapelli/capellino, fermapiedi/piedino, fermaporta/portano, fermascambi/scambino, fermati/tino, fermato/tono, fermava/vano, fermavi/vino. |
Usando "fermano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = fermata; * note = fermate; * noti = fermati; * noto = fermato; * nova = fermava; * odo = fermando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fermano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferra/armano. |
Usando "fermano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = fermata; * onte = fermate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fermano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferma/anoa, fermai/noi, fermata/nota, fermate/note, fermati/noti, fermato/noto, fermava/nova. |
Usando "fermano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rimano = ferri; * romano = ferro; * tino = fermati; * tono = fermato; * vino = fermavi; * vidimano = fervidi; inno * = inferma; * piedino = fermapiedi; * scambino = fermascambi; * capellino = fermacapelli; * campionino = fermacampioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "fermano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ferma+ano, ferma+mano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fermano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fan/ermo. |
Intrecciando le lettere di "fermano" (*) con un'altra parola si può ottenere: afro * = affermarono; * entro = fermentarono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fermandoci, fermandola, fermandolo, fermandomi, fermandosi, fermandoti, fermandovi « fermano » fermante, fermanti, fermapalle, fermapiede, fermapiedi, fermaporta, fermaporte |
Parole di sette lettere: ferissi, feriste, feristi « fermano » fermare, fermata, fermate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contromano, ottomano, sottomano, armano, riarmano, allarmano, disarmano « fermano (onamref) » affermano, riaffermano, soffermano, confermano, riconfermano, germano, schermano |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |