Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per formano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dormano, fermano, firmano, formato, formavo, formino, forzano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: forano. Altri scarti con resto non consecutivo: formo, fora, forno, foro, fono, frano, fano, orno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: formando, sformano. |
Parole con "formano" |
Finiscono con "formano": sformano, deformano, informano, riformano, conformano, uniformano, trasformano, disinformano, ritrasformano. |
Parole contenute in "formano" |
ano, mano, orma, forma. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lizza si ha FORMAlizzaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "formano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fosche/schermano, fora/amano, forge/gemano, fori/imano, forlì/limano, formi/mimano, forre/remano, forte/temano, formali/lino, formalista/listano, formalisti/listino, formati/tino, formato/tono, formatomi/tomino, formatori/torino, formatosi/tosino, formatura/turano, formava/vano, formavi/vino. |
Usando "formano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manoni = forni; proforma * = prono; cassaforma * = cassano; * noli = formali; * nota = formata; * note = formate; * noti = formati; * noto = formato; * nova = formava; * odo = formando; * notti = formatti; * manometta = formetta; * manomette = formette; * nobile = formabile; * nobili = formabili; * notori = formatori; * nottata = formattata; * nottate = formattate; * nozione = formazione; * nozioni = formazioni; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "formano" si può ottenere dalle seguenti coppie: forra/armano, formella/alleano. |
Usando "formano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = formata; * onte = formate; * online = formaline. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "formano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riforma/nori. |
Usando "formano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riforma. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "formano" si può ottenere dalle seguenti coppie: formetta/manometta, formette/manomette, forni/manoni, forma/anoa, formabile/nobile, formabili/nobili, formai/noi, formali/noli, formata/nota, formate/note, formati/noti, formato/noto, formatori/notori, formattata/nottata, formattate/nottate, formatti/notti, formava/nova, formazione/nozione, formazioni/nozioni. |
Usando "formano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gemano = forge; * limano = forlì; * remano = forre; * temano = forte; * schermano = fosche; * lino = formali; * tino = formati; * tono = formato; * vino = formavi; inno * = informa; prono * = proforma; * tomino = formatomi; * torino = formatori; * tosino = formatosi; * formetta = manometta; * formette = manomette; * listino = formalisti. |
Sciarade incatenate |
La parola "formano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: forma+ano, forma+mano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "formano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ulva = formulavano; riva * = riformavano; ritta * = riformattano; ritti * = riformattino; unirò * = uniformarono; univa * = uniformavano. |