Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fermino», il significato, curiosità, forma del verbo «fermare», definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fermino

Forma verbale

Fermino è una forma del verbo fermare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fermare.

Informazioni di base

La parola fermino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con fermino per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Babbo, mi presti la macchina? No, Irene, non ricominciare. Ma devo andare all'Abetone, devo andare a Bolgheri, devo andare a una festa all'Impruneta, come faccio? Ti ci fai accompagnare. Ma sono sola, non possono accompagnarmi. Irene, non hai ancora la patente. Ma ho il foglio rosa. E col foglio rosa non puoi guidare senza nessuno accanto. Ma le mie amiche lo fanno tutte. E tu no. E dai, sto attenta, te lo giuro. No. Hai paura che mi fermino? Sì. Ma non mi fermano! Ti ho detto di no. E io la prendo lo stesso. Non t'azzardare...

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Immagina un uomo che non riesce a fare un passo per strada senza che lo fermino, è sempre sui giornali, è invitato ovunque, non può pagare niente. Un uomo che le donne ringraziano per il solo fatto di esistere.”

La madre di Grazia Deledda (1920): Attraverso la porta spalancata della chiesa s'intravedono tremolare come fiori di narciso al vento le fiammelle dei ceri; le campane suonano a distesa; e le nuvole stesse, sul cielo di pallido argento, accumulandosi tutte intorno al campanile, pare si fermino a guardare e aspettare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fermino
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fermano, ferrino, firmino, formino, germino, termino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: germina, germini, termina, termine, termini.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fermio.
Altri scarti con resto non consecutivo: fermo, ferì, fino, ermo.
Parole con "fermino"
Finiscono con "fermino": affermino, confermino, soffermino, riaffermino, riconfermino.
Parole contenute in "fermino"
mino, fermi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fermino" si può ottenere dalle seguenti coppie: feste/stermino, fermi/mimino, ferra/ramino, ferri/rimino, ferrino/rinomino, fervidi/vidimino.
Usando "fermino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * minori = ferri; * minorare = ferrare; * minorata = ferrata; * minorate = ferrate; * minorati = ferrati; * minorato = ferrato.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fermino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferra/armino, fermiate/etano.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fermino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferrare/minorare, ferrata/minorata, ferrate/minorate, ferrati/minorati, ferrato/minorato, ferri/minori.
Usando "fermino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ramino = ferra; * rimino = ferri; * rinomino = ferrino; * vidimino = fervidi; inno * = infermi.
Sciarade incatenate
La parola "fermino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fermi+mino.
Intarsi e sciarade alterne
"fermino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fin/ermo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il simbolo del fermio, Quando ci fermiamo, si abbassa, Orbite dei satelliti che sembrano star fermi in cielo, Dove si fermò l'arca di Noè, Esigere con fermezza.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Fermino - Agg. Dim. di FERMO; e si trova accompagnato col verbo Stare; e dicesi vezzeggiativamente a' fanciulli, quando si vuole che stieno un poco quieti e fermi. (Fanf.) Fag. Com. (Mt.) Tu, al contrario di loro, senza far que' lazzacci, sta' fermina, e cicala, sì cicala al tuo Meo. E Rim. E tal paura il figliuolin conforme Rende al volere della madre, e viene A lei più accosto, sta fermino e dorme.

Rip. Impr. 230. (M.) Mia madre mi ritenne con dire: Sta' fermino, sta' fermino: egli è quel che ha fatto la torta, sai? (Qui sta' fermino, sta' fermino vale Non fare, non fare.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fermerò, fermezza, fermezze, fermi, fermiamo, fermiamoci, fermiate « fermino » fermio, fermione, fermioni, fermo, fermò, fermoposta, fernando
Parole di sette lettere: fermavo, fermerà, fermerò « fermino » ferocia, ferocie, ferraia
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gelsomino, tomino, armino, riarmino, allarmino, risparmino, disarmino « fermino (onimref) » affermino, riaffermino, soffermino, confermino, riconfermino, germino, germinò
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FER, finiscono con O

Commenti sulla voce «fermino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze